Folgen
Keine Story von Discours Suisse mehr verpassen.

Discours Suisse

Filtern
  • 01.10.2007 – 09:00

    Discours Suisse - Violenza giovanile: Palestre aperte il sabato sera nella Svizzera tedesca

    Scheda 3 Zurigo (ats/ots) - Per evitare che i giovani commettano atti di vandalismo o aggressioni per noia, un'idea semplice si fa strada nella Svizzera tedesca: aprire le palestre il sabato sera. Sono già una cinquantina le località che propongono tale offerta, con grande successo. Oltralpe i comuni gareggiano in originalità per occupare e seguire i giovani ...

  • 01.10.2007 – 09:00

    Discours Suisse - Violenza giovanile: Soluzioni diverse tra le regioni linguistiche

    Berna (ats/ots) - Nella lotta alla violenza giovanile le diverse regioni linguistiche adottano ricette diverse. In Ticino i ragazzi violenti seguono le lezioni separatamente, nella Svizzera tedesca ci si affida ai genitori e in Romandia si cerca di intervenire in modo preventivo. Il cantone a spingersi più in là nella Svizzera francese è stato Neuchâtel. A ...

  • 26.04.2007 – 10:32

    Discours Suisse - Terza età e alloggio: Finanziamento cure: in gioco i principi della LAMal

    Scheda 2 Zurigo (ats/ots) - Il finanziamento delle cure di lunga durata è uno dei grandi problemi che la politica è chiamata a risolvere in ambito sanitario. È in gioco il principio di solidarietà fra generazioni su cui poggia la Legge sull'assicurazione malattia (LAMal).° Le stime esistenti fanno stato di una cifra fra 115'000 e 135'000 persone che fanno ...

  • 26.04.2007 – 10:32

    Discours Suisse - Terza età e alloggio: Un giorno in casa di cura costa fra 250 e 300 franchi

    Scheda 1 Losanna (ats/ots) - Nella Svizzera romanda un posto in una casa di cura costa fra 250 e 300 franchi al giorno. Molti anziani non sono in grado di pagare la quota che spetterebbe loro. Oltre alle casse malattia, che rimborsano somme variabili da un cantone all'altro, si deve spesso far ricorso alle prestazioni complementari dell'assicurazione AVS/AI e ai ...

  • 26.04.2007 – 10:30

    Discours Suisse - Terza età e alloggio: Anziani sempre più indipendenti

    Berna (ats/ots) - L'aumento della speranze di vita e le migliorate opportunità di invecchiare in buona salute si ripercuotono sulle forme abitative predilette dagli anziani. Nella Svizzera tedesca vanno di moda le comunità della Terza età. I romandi preferiscono rimanere il più a lungo possibile fra le mura domestiche.° Nella Svizzera romanda le persone ...

  • 19.08.2005 – 08:00

    Discours Suisse - Sans-Papiers in Svizzera Condizioni più difficili con nuova legge asilo

    Scheda Berna (ats/ots) - C'è poco entusiasmo negli ambienti interessati per la nuova legge sull'asilo proposta dal Consiglio federale e su cui il Consiglio nazionale dibatterà a settembre. I timori espressi riguardano soprattutto la possibilità di trovarsi con un numero crescente di clandestini e oneri maggiori per i cantoni, resposabili per l'applicazione della ...

  • 19.08.2005 – 08:00

    Discours Suisse - Sans-Papiers in Svizzera Un problema nazionale

    Berna (ats/ots) - A lungo negato o ignorato, negli ultimi anni il problema dei clandestini ha acquisito una certa visibilità, grazie soprattutto al lavoro dei collettivi dei "sans papiers", sorti un po' ovunque in Svizzera dove si sono verificate situazioni d'emergenza. Che il fenomeno cominci ad essere preso in considerazione lo conferma anche uno studio dell'Istituto di ricerca Gfs pubblicato la scorsa primavera e ...

  • 29.03.2005 – 12:31

    Discours Suisse: Disoccupazione giovanile - Svizzera romanda, Vallese cantone pioniere (Scheda)

    Losanna (ats/ots) - Il Vallese è il cantone che nel 1994 ha organizzato il primo semestre di motivazione (SEMO), sotto la supervisione del Segretariato di Stato dell'economia (seco). "Inizialmente i vallesani volevano organizzare un anno di motivazione, una sorta di decimo anno scolastico. Abbiamo detto loro che non potevamo entrare in materia, perché si ...

  • 29.03.2005 – 12:31

    Discours Suisse: Disoccupazione giovanile - AMOSA: la Svizzera orientale si organizza (Scheda)

    Zurigo, 25 mar (ats/ots) - Un ente che negli ultimi mesi si è concentrato sul tema della disoccupazione giovanile è il gruppo per l'osservazione del mercato del lavoro nella Svizzera orientale, Argovia e Zugo (Arbeitsmarktbeobachtung Ostschweiz, Aargau und Zug, AMOSA), nato dalla collaborazione fra gli uffici del lavoro di dieci cantoni svizzero tedeschi. In ...

  • 29.03.2005 – 12:17

    Discours Suisse: l'impennata della disoccupazione giovanile rende i cantoni innovativi

    Berna (ats/ots) - L'impennata della disoccupazione giovanile mobilita da tempo gli uffici del lavoro cantonali. Il Ticino, la Svizzera romanda e quella tedesca combattono il problema con concetti innovativi, che stanno dando i primi frutti. Secondo il Segretariato di Stato dell'economia (seco), l'anno scorso il tasso di disoccupazione giovanile superava ...

  • 29.03.2005 – 12:14

    Discours Suisse: Disoccupazione giovanile - Svizzera tedesca sempre più toccata

    Di Lorenzo Pusterla, ats Zurigo (ats/ots) - La disoccupazione giovanile tocca sempre più la Svizzera tedesca, dove dalla fine degli Anni %90 i relativi tassi si sono avvicinati a quelli della Svizzera latina. L'acuirsi della situazione ha fatto entrare questa tematica fra le priorità dell'agenda politica nazionale. Secondo i dati del Segretariato di stato ...

  • 16.03.2005 – 11:12

    Comprensione fra le comunità linguistiche - Prosegue il progetto "Discours Suisse"

    Berna (ots) - Prosegue anche nel 2005 il progetto "Discours Suisse", frutto della collaborazione del Forum Helveticum, della Netzwerk Müllerhaus e dell'Agenzia telegrafica svizzera (ATS). Il progetto intende promuovere la comprensione fra le comunità linguistiche. I tre partner hanno lanciato il progetto "Discours Suisse" nel 2004. Attraverso tre serie di ...

  • 22.11.2004 – 08:30

    Discours Suisse: Frattura centri-periferia - Röstigraben quasi colmato dall'urbanizzazione

    Scheda Berna (ats/ots) - Che il fossato città-campagna soppianti presto il buon vecchio Röstigraben sulle prime pagine dei giornali nei luned" dopo le votazioni federali? Non tutti sono d'accordo, ma nella Svizzera tedesca sono in molti a pensare che l'urbanizzazione sia una delle maggiori forze capaci di omogeneizzare le mentalità e attenuare le differenze tra ...

  • 22.11.2004 – 08:30

    Discours Suisse - Frattura centri-periferia: Fronti opposti in Svizzera tedesca

    di Luca Nessi, ats Bern (ats/ots) - I fronti non sono distanti quanto l'idillio del paesello alpino e il grigiore della città in "Heidi" di Johanna Spyri, ma nella Svizzera tedesca centri e periferia talvolta si guardano in cagnesco, talora non si ascoltano e solo di tanto in tanto si parlano da pari a pari. Molto ruota attorno alle finanze pubbliche e in tempi di ...