Alle Storys
Folgen
Keine Story von Touring Club Schweiz/Suisse/Svizzero - TCS mehr verpassen.

Touring Club Schweiz/Suisse/Svizzero - TCS

Le temperature miti inaugurano la stagione del campeggio

Le temperature miti inaugurano la stagione del campeggio
  • Bild-Infos
  • Download

Vernier/Ostermundigen (ots)

Il campeggio è da sempre molto amato e anche nel 2025 guardiamo con ottimismo alla stagione che ci aspetta. Quasi tre quarti degli ospiti provengono dalla Svizzera. Sempre più comuni elvetici puntano sull'attrattiva turistica della propria regione e lanciano progetti di nuova costruzione o ristrutturazione nel settore del campeggio.

È il momento di far uscire i camper dal letargo invernale e di controllare le tende: i campeggi del Touring Club Svizzero riapriranno infatti le porte il prossimo fine settimana. Gli ultimi preparativi in vista dell'inaugurazione della stagione procedono quindi a pieno ritmo. Con la Pasqua ad aprile inoltrato e temperature miti che invogliano i fan del campeggio a pernottare immersi nella natura, la situazione a livello di prenotazioni è molto positiva. Gli amati campeggi affacciati sull'acqua, come Buochs, Thun-Gwatt, Sempach e Soletta, hanno già ricevuto moltissime richieste. Tuttavia, come sempre, l'ultima parola ce l'avrà il meteo.

Preparativi per nuovi progetti

Dopo un 2024 ricco di eventi, in cui il TCS Camping ha festeggiato il suo 75o anniversario, il 2025 si prospetta come un anno di consolidamento e nuovi progetti. Molti comuni puntano sempre di più sull'attrattiva turistica dei campeggi e desiderano adeguare di conseguenza la propria offerta. "Il mondo dei campeggi svizzeri è in fermento", commenta entusiasta Oliver Grützner, responsabile del settore Turismo e tempo libero. "Abbiamo in serbo molti progetti interessanti". Sarà quindi un anno dedicato alla preparazione degli imminenti lavori di ampliamento nonché di allestimento di nuovi campeggi, che il TCS si è aggiudicato in diverse gare d'appalto e ammodernerà nei prossimi uno-tre anni.

Già nell'autunno del 2024, a livello politico è stata spianata la strada per il progetto per campeggio e tempo libero "Prau La Selva" a Flims (Grigioni). Ora, in primavera, i comuni coinvolti e il TCS daranno il via all'elaborazione dettagliata del progetto.

Nella Valle Verzasca, ambita meta turistica, in collaborazione con il Patriziato di Brione e la Fondazione Verzasca è in fase di progettazione un nuovo campeggio con unità in affitto: per la valle si tratta di un progetto faro che si colloca nell'ambito del riposizionamento strategico della sua offerta turistica. Il campeggio dovrebbe entrare in funzione alla fine del 2026.

Anche il comune di Grandson, sul lago di Neuchâtel, vuole sviluppare il campeggio "Le Pécos". Dopo aver indetto un bando, la scelta è ricaduta sul TCS, che in futuro si occuperà della gestione della struttura. Il completamento del progetto richiederà due anni.

Molti ospiti provengono dalla Svizzera

Gli investimenti in Svizzera vanno a vantaggio soprattutto della clientela locale, di gran lunga la più numerosa nei campeggi del TCS. Quasi tre quarti (73%) degli ospiti provengono dalla Svizzera, seguita da Germania, Paesi Bassi e Francia.

Chi pernotta a contatto con la natura è anche sensibile al tema della sostenibilità. Alla fine del 2024, altri dieci campeggi del TCS sono stati insigniti del certificato ECOCamping, indice di un impegno esemplare a favore della tutela dell'ambiente e della natura. Allo stesso tempo, queste strutture soddisfano i requisiti del livello 2 "Engaged" di Swisstainable, il programma di Svizzera Turismo volto a promuovere una gestione aziendale sostenibile e uno sviluppo continuo.

Contatto:

Laurent Pignot, portavoce del TCS
Tel. 058 827 27 16 | 076 553 82 39 | laurent.pignot@tcs.ch
www.pressetcs.ch | www.flickr.com

Weitere Storys: Touring Club Schweiz/Suisse/Svizzero - TCS
Weitere Storys: Touring Club Schweiz/Suisse/Svizzero - TCS