Popolazione residente in Svizzera nel 2004
(ots)Popolazione residente in Svizzera nel 2004
Nel 2004 la popolazione è cresciuta di 51'000 persone
Alla fine del 2004, la popolazione residente permanente in Svizzera contava 7'415'100 abitanti. Con un accrescimento dello 0,7 per cento, le zone urbane presentano un incremento demografico lievemente più accentuato delle zone rurali (+0,5% nel 2004), ma da quattro anni a questa parte lo scarto mostra una tendenza ad affievolirsi. Le cifre definitive dellUfficio federale di statistica (UST) indicano una crescita della popolazione residente permanente dellordine dello 0,7 per cento per il 2004, ovvero di 51'000 persone. Alla fine del 2004, la popolazione residente permanente del nostro Paese comprendeva 7'415'100 persone, considerati tutti gli svizzeri, gli stranieri titolari di un permesso di domicilio e di dimora, i titolari di un permesso di dimora temporaneo di almeno 12 mesi e i funzionari internazionali. Tale cifra non tiene invece conto dei titolari di un permesso di dimora temporaneo che si stabiliscono in Svizzera per meno di un anno (59'400 persone alla fine del 2004) nonché delle persone del settore dellasilo (55'100 al 31 dicembre del 2004). Laumento della popolazione residente permanente nel 2004 è il risultato di un incremento naturale (differenza tra nascite e decessi) di 12'900 abitanti e di un saldo migratorio (immigrazioni meno emigrazioni) di 40'500 persone. Migrazioni quale causa principale della crescita Come per il 2003, anche nel 2004 limmigrazione costituisce lagente principale dellincremento della popolazione residente permanente rilevato alla fine dellanno. Sin dal 1999, infatti, le persone che entrano in Svizzera (120'200 nel 2004) sono più numerose di coloro che lasciano il Paese (79'700 nel 2004). Nondimeno, anche le nascite e i decessi influiscono sulla crescita demografica nazionale sebbene in misura minore. Laccrescimento naturale di 12'900 persone, il che corrisponde alla differenza tra 73'100 nati vivi e 60'200 decessi registrati nel 2004, incide infatti soltanto per un quarto sullaumento della popolazione complessiva. Il resto è frutto dellimmigrazione. Svizzeri e stranieri: due differenti comportamenti migratori Se vi sono molti più stranieri a entrare nel nostro Paese di quanti ne escano (eccedenza migratoria +47'900 persone), si riscontra una situazione inversa tra gli svizzeri (saldo migratorio -7400 persone). Un confronto con i dati del 2003 mostra, infatti, non solo un aumento del numero di stranieri che entrano in Svizzera (+2000, ovvero +2,0%), ma anche una maggiore propensione degli svizzeri a lasciare il proprio Paese (+1100, ovvero +3,9%). Zone rurali e zone urbane: evoluzione stabile Con un accrescimento demografico dello 0,7 per cento rilevato nel 2004, la Svizzera mantiene quella tendenza acquisita sin dal 1999, con un tasso di crescita annua tra lo 0,6 e lo 0,8 per cento. Nelle zone urbane la crescita è tuttavia maggiore rispetto alle zone rurali. Confrontando i risultati del 2004 con quelli del 2003, lincremento demografico mostra una certa stabilità nelle zone urbane (+0,7% sia nel 2003 che nel 2004) e un lieve arretramento nei territori rurali (+0,5% nel 2004 contro +0,6% nel 2003). Lo scarto tra i tassi di crescita della popolazione urbana e di quella rurale ha tuttavia tendenza a ridursi. Alla fine del 2004, oltre i due terzi della popolazione residente permanente in Svizzera (73,3%, ossia 5'433'100 persone) vivevano in territori urbani, in primo luogo nei Comuni periferici delle grandi agglomerazioni di Zurigo, Ginevra, Basilea, Berna e Losanna, che diventano così sempre più popolose. Non vi è però alcuna variazione del loro tasso di crescita tra il 2003 e il 2004 (+1,0%). Hanno invece guadagnato terreno i nuclei urbani delle cinque grandi agglomerazioni, cresciuti, grazie soprattutto al contributo delle due città di Zurigo (+0,7%) e Losanna (+0,5%), dello 0,3 per cento nel 2004 contro lo 0,2 per cento nel 2003. Resta più o meno invariata la popolazione delle città di Berna e Basilea, mentre si riduce lievemente quella di Ginevra. Popolazione dei Cantoni: lievi variazioni regionali Alla fine del 2004, dieci dei ventisei Cantoni presentavano un tasso di crescita demografica superiore a quello nazionale. I tassi più elevati sono stati registrati nei Cantoni di Vaud e del Vallese (Regione del Lemano), di Zugo e Nidvaldo (Svizzera centrale) nonché di Zurigo e Friburgo. Diminuisce invece la popolazione nei Cantoni di Glarona, Appenzello Esterno, Sciaffusa e Uri. Dal censimento federale della popolazione del 2000 sono stati i due Cantoni di Zugo e Friburgo a crescere maggiormente in termini di popolazione. Anche la Regione del Lemano come pure i Cantoni di Zurigo e Svitto hanno visto aumentare notevolmente la loro popolazione. Opposta è invece la tendenza nei Cantoni di Basilea Città, Appenzello Esterno, Glarona e Uri che segnalano un progressivo calo dei loro abitanti (flessione compresa tra l1,3% e lo 0,5% nel periodo 2001-2004). In tutti i Cantoni svizzeri la crescita è dovuta principalmente alle migrazioni internazionali. In alcuni Cantoni, come Zugo, la popolazione aumenta tuttavia anche grazie a un saldo naturale fortemente positivo più nascite rispetto ai decessi ma in altri, come nel Cantone di Basilea Città è vero lopposto. Inoltre, anche le migrazioni interne spostamenti da un Cantone allaltro giocano un ruolo nella crescita o riduzione demografica. I Cantoni di Friburgo e Svitto sono i principali beneficiari di questo tipo di migrazione, mentre i Cantoni di Uri e Basilea Città continuano a perdere abitanti sin dal 2001.
UFFICIO FEDERALE DI STATISTICA Servizio stampa
Informazioni: Céline Schmid (français), UST, Sezione demografia e migrazione, tel.: 032 713 69 85 Marcel Heiniger (deutsch), UST, Sezione demografia e migrazione, tel.: 032 713 68 74
Nuova pubblicazione: Actualités OFS : « Statistique de létat annuel de la population (ESPOP) 2004 » (solo in tedesco e francese), disponibile nel sito Internet dellUST allindirizzo : http://www.statistica.admin.ch » Temi » Popolazione » I dati più recenti
Servizio stampa UST, tel.: 032 713 60 13; fax: 032 713 63 46
Per ordinazioni: tel.: 032 713 60 60, fax: 032 713 60 61, e-mail: order@bfs.admin.ch
Per ulteriori informazioni e pubblicazioni in forma elettronica si rimanda al sito Internet dellUST allindirizzo: http://www.statistica.admin.ch
Servizio abbonamenti ai comunicati stampa per e-mail. Sottoscrizione allindirizzo: http://www.news-stat.admin.ch