Alle Storys
Folgen
Keine Story von Manor AG mehr verpassen.

Manor AG

Premio Culturale Manor 2025: nuovi talenti premiati!

Premio Culturale Manor 2025: nuovi talenti premiati!
  • Bild-Infos
  • Download

Basilea (ots)

Le giurie del Premio Culturale Manor 2025 hanno deliberato e sono stati rivelati i nuovi talenti che andranno a vincere i premi nel 2025! Congratulazioni a Cassidy Toner, vincitrice nei cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna, Noemi Pfister nei Grigioni, Sarah Benslimane, vincitrice nel cantone di Ginevra, Andrin Winteler, che ha vinto il premio per il cantone di Sciaffusa e infine Lorenza Longhi, vincitrice nel cantone di Zurigo*.

Trampolino di lancio per la scena artistica contemporanea, il Premio Culturale Manor scopre e incoraggia i talenti da 42 anni. "L'obiettivo del nostro approccio è quello di sostenere gli artisti promettenti, indipendentemente dalla loro disciplina. Siamo lieti di permettere ai vincitori di fare un ulteriore passo avanti nella loro carriera", spiega Pierre-André Maus, Director Maus Frères SA e Rappresentante del Premio Culturale. "Il Premio Culturale Manor è un premio vivace che pone l'apertura mentale al centro della sua esistenza, riflettendo la natura caleidoscopica della pratica artistica in Svizzera."

I vincitori del 2025 dimostrano ancora una volta la varietà dei media utilizzati, che vanno dalla fotografia e dalla performance al video, alla scultura e spesso una combinazione di molte di queste pratiche, così come la diversità delle prospettive e dei punti di vista degli artisti vincitori. Ad ogni vincitore viene data l'opportunità di esporre il suo lavoro presso un'importante istituzione del suo cantone di origine e di promuoverlo attraverso una prima pubblicazione monografica. Oltre ad assegnare un premio all'artista, l'azienda sponsor acquisisce un'opera per la sua collezione.

La fortunata vincitrice a Basilea è l'artista Cassidy Toner, che esporrà le sue opere al Museo d'Arte di Basilea nel 2025. Nata nel 1992 a Baltimora negli Stati Uniti, ha conseguito il Bachelor of Fine Arts presso la School of Visual Arts di New York nel 2014 e ha completato il Master of Fine Arts presso la Hochschule für Gestaltung und Kunst Basel FHNW di Basilea nel 2018. L'artista ha ricevuto diversi premi, come il Werkbeitrag del Kunstkredit della Città di Basilea nel 2018 e ha beneficiato di borse di studio per residenze a Basilea, Saint-Imier e Porto.Per Cassidy Toner, l'idea definisce il mezzo - le sue opere combinano scultura, ceramica, pittura, fotografia e installazioni proteiformi per esplorare i temi del desiderio, dell'esistenza, del pregiudizio e dei modelli di comportamento distruttivi. Cassidy Toner ha tenuto mostre personali, in duo e di gruppo a Losanna, Milano, Città del Messico, Monaco e Zurigo. Attualmente è rappresentata dalla Galerie Philippzollinger. https://cassidytoner.com/

La pittrice Noemi Pfister vince il Premio Culturale Manor del Museo d'Arte dei Grigioni per il cantone dei Grigioni. Noemi Pfister, originaria dei Grigioni, si è laureata presso la HEAD di Ginevra nel 2017 con un Bachelor in arti visive, specializzandosi in pittura. Nel 2019, un anno dopo aver iniziato il suo Work.Master, si è trasferita a Basilea, dove ha conseguito un Master of Fine Arts presso l'Istituto Art Gender Nature, Hochschule für Gestaltung und Kunst Basel FHNW. Nello stesso anno, Noemi Pfister ha co-fondato Palazzina, uno spazio espositivo e una residenza per artisti. Ha vinto il premio Werkbeitrag assegnato dalla città di Basilea nel 2021, ed è stata in residenza a Parigi e a La Chaux-de-Fonds.

Nei suoi dipinti, Noemi Pfister combina motivi della storia dell'arte e della cultura popolare, giocando con i riferimenti della nostra memoria collettiva. I suoi paesaggi onirici sono pieni di figure enigmatiche che sembrano provenire da un mondo parallelo. I loro corpi sembrano anatomicamente deformati. Siedono su skateboard o scorrono i loro telefoni cellulari. I mondi visivi a volte ricordano la composizione di opere di vecchi maestri, ma gli abiti, le posture e gli oggetti dei personaggi riflettono il presente. Combinando il familiare e il sinistro, le loro immagini esplorano le forme future di comunità in cui potremmo vivere.

https://noemipfister.ch

La giuria ginevrina, riunita al Musée d'Art Moderne & Contemporain (MAMCO), ha deciso di scegliere Sarah Benslimane per ricevere il Premio Culturale Manor 2025 del cantone. Sarah è nata in Francia nel 1997 da padre algerino e madre franco-svizzera. Vive e lavora a Ginevra.

Appartenendo ad una generazione di artisti che vivono la loro vita sotto l'egida di Internet, Sarah crea dipinti scultorei che riflettono l'eccesso di informazioni, storia, immagini e stili immediatamente disponibili a portata di mano. Le sue opere contrastano le nostre aspettative sulla realtà, infrangendo i preconcetti di volgarità, morbidezza, femminilità e momento presente. Creano uno spazio fisico dove ingenuità, scherzo e serietà coesistono in armonia. Dopo una presentazione al Centre d'Art Contemporain Genève nel 2022, il Premio Culturale Manor 2025 sarà l'occasione per la prima grande mostra dell'artista, in collaborazione con la Société des arts de Genève, al Palais de l'Athénée.

https://www.galeriamadragoa.pt/artists/6399c42585c89a0013d867c2

A Sciaffusa, il Premio Culturale Manor 2025 sarà assegnato ad Andrin Winteler presso il Museum zu Allerheiligen. Questo fotografo e artista, nato nel 1986, è cresciuto a Sciaffusa e dal 2015 vive e lavora a Zurigo. Ha conseguito una laurea presso la Zürcher Hochschule der Künste (ZHdK) nel dipartimento di Arte e Media nel 2011 e ha trascorso un semestre all'estero presso la scuola d'arte PNCA di Portland, Oregon (USA). Prima di questi studi, Andrin ha completato un apprendistato professionale come specialista in fotografia.

Andrin Winteler esamina le possibilità tecniche della fotocamera ed esplora i limiti del mezzo fotografico intervenendo nella produzione dell'immagine. Il risultato sono paesaggi con forme geometriche, gruppi di alberi distorti o pneumatici di auto che si avvolgono intorno al proprio asse. Nella fase più recente del suo lavoro, l'artista combina per la prima volta la fotografia e il video con oggetti reali, occupando l'intero spazio al di là delle pareti e creando un'interazione tra le opere. Con le sue opere, Andrin contribuisce a temi attuali che, data l'inondazione di immagini sui social network o l'Intelligenza Artificiale e la sfida che pone al nostro concetto di verità, sono di grande rilevanza sociale. La giuria ha apprezzato in modo particolare lo sviluppo coerente del lavoro artistico di Andrin e, con questo premio e la sua prima mostra personale in un museo, gli sta dando la possibilità di presentare il suo lavoro a un vasto pubblico.

https://andrinwinteler.ch/

La vincitrice del Premio Culturale Manor 2025 per il cantone di Zurigo presso il Museo di Belle Arti di Winterthur è Lorenza Longhi. Nata nel 1991 a Lecco, in Italia, Lorenza Longhi vive e lavora a Zurigo. Lorenza ha conseguito il Bachelor of Arts (Arti Visive) presso l'Accademia Di Belle Arti di Brera a Milano nel 2014, seguito da un Master of Arts in Arti Visive presso l'Ecole cantonale d'art de Lausanne (ECAL) nel 2018. Ha ricevuto vari premi, tra cui il Premio Internazionale di Scultura Henraux nel 2022, ed è stata in residenza presso la Sonnenstube di Lugano, lo Swiss Institute di New York e il SOMA di Città del Messico, tra gli altri.

Lorenza esplora i codici del nostro ambiente sociale attraverso la pittura e le installazioni. Le sue opere includono la riproduzione o l'uso diretto di oggetti e mobili di uso quotidiano. Incorpora anche elementi visivi della pubblicità e della comunicazione nella sua creazione di immagini. Al formalismo degli oggetti di consumo prodotti in serie e delle campagne pubblicitarie, contrappone il lavoro manuale e l'estetica del fai da te. Osservando il suo lavoro, il pubblico viene riportato al suo rapporto con la cultura del consumo.

https://www.lorenzalonghi.biz/

*Attenzione: il vincitore per il cantone di San Gallo (Kunstmuseum) sarà annunciato in un secondo momento.

Comunicato stampa online:

https://mynews.manor.ch/content/news/article/66754daa7927b52d88b8aac0

Un impegno a favore della nuova generazione di artisti svizzeri

Il Premio Culturale Manor, che ha celebrato il suo 40° anniversario nel 2022, è uno dei principali premi per la promozione dell'arte contemporanea in Svizzera. È stato assegnato per la prima volta nel 1982 da Philippe Nordmann con l'obiettivo di fornire una piattaforma ai giovani artisti svizzeri. Viene attribuito ogni anno da una giuria di esperti in città che si alternano: Aarau, Basilea, Biel/Bienne, Coira, Ginevra, Losanna, Lucerna (per la Svizzera centrale), Lugano, Sciaffusa, Sion, San Gallo e Winterthur. Uno sguardo alla lista degli artisti premiati mostra che il Premio Culturale Manor ha spianato la strada alla scena internazionale a una vasta schiera di artisti.

Manor esprime le proprie congratulazioni agli artisti insigniti del Premio Culturale Manor e augura loro pieno successo nella carriera artistica.

https://www.manor.ch/fr/u/kunstpreis

Informazioni su Manor

Gruppo di grandi magazzini più grande della Svizzera, Manor mira a ispirare i suoi clienti con un'esperienza omnichannel e a 360 gradi, sia fisicamente nei grandi magazzini che online e con l'app Manor. Il Gruppo Manor comprende 59 grandi magazzini Manor, 27 supermercati Manor Food e 23 ristoranti Manora. L'azienda è presente in tutte le regioni del Paese e impiega circa 7.500 persone.

Presso Manor Food, circa 700 produttori locali riforniscono già i supermercati Manor Food con prodotti di stagione nell'ambito del programma di sostenibilità Manor "locale". Manor è orgogliosa di offrire una gamma di oltre 5.000 prodotti locali per sostenere gli agricoltori e le imprese locali e promuovere la coltivazione locale. Gli ingredienti freschi di altissima qualità e i prodotti locali certificati provenienti da un raggio massimo di 30 chilometri vengono utilizzati anche per preparare i piatti dei ristoranti Manora.

manor.ch

Foto - la preghiamo di citare il credito della foto come indicato nel nome della foto.

Le immagini sono disponibili al seguente link: http: //media.manor-communication.ch/PORTAL/BROWSE.php?id=5932981&directlogin=true

Contatto:

Manor SA
Corporate Communications
media@manor.ch