Alle Storys
Folgen
Keine Story von Panta Rhei PR AG mehr verpassen.

Panta Rhei PR AG

Acque termali alla giapponese: una rigenerante immersione nel blu

Acque termali alla giapponese: una rigenerante immersione nel blu
  • Bild-Infos
  • Download

Ein Dokument

Acque termali alla giapponese: una rigenerante immersione nel blu

Al chiuso, all’aperto, al mare, in montagna, solo per i piedi o per tutto il corpo: la cultura giapponese degli «onsen» offre un’inaspettata varietà di esperienze termali. Dalle tradizionali terme al coperto «uchiburo» alle vasche naturali all’aperto «rotemburo» immerse nella natura e dai bagni naturali dell’idilliaca isola di Shikinejima alle selvagge e incontaminate sorgenti termali di Hokkaido, il Giappone è un vero paradiso per chi ama l’acqua. Che si tratti di rilassarsi a mollo con vista sul mare, di concedersi un pediluvio tra le tappe di un viaggio in treno attraverso paesaggi spettacolari o di avventurarsi alla scoperta di remoti onsen all’aperto, queste esperienze offrono un mix perfetto di natura, cultura e benessere.

Le sorgenti termali, «onsen» in giapponese, sono una piacevole conseguenza della posizione unica del Giappone, collocato sulla Cintura di fuoco del Pacifico. A causa dell’attività vulcanica sotterranea, ovunque dal sottosuolo sgorga acqua calda ricca di minerali. Le temperature variano notevolmente: da 25 fino a oltre 60 gradi Celsius. Quest’acqua, spesso ricca di minerali come zolfo, ferro o calcio, è ritenuta benefica per diversi disturbi come artrite o problemi cutanei. In Giappone l’onsen non è solo un luogo di benessere fisico, ma anche un momento di fonte di rilassamento mentale e spirituale: un’occasione perfetta per una rigenerante immersione nel blu.

Shikinejima: paradiso nascosto vicino a Tokyo

A tre ore di navigazione dalla frenetica metropoli di Tokyo si trova un gioiello ancora poco conosciuto: Shikinejima, luogo d’incontro di sorgenti termali naturali, spiagge incontaminate e paesaggi costieri mozzafiato. Questa piccola isola vulcanica dell’arcipelago di Izu è un vero tesoro nascosto che vale la pena scoprire. Circondata da splendide acque turchesi, è ideale per nuotare o fare snorkeling. Gli onsen naturali affacciati sul mare offrono l’opportunità di godersi un piacevole bagno caldo con vista sul Mar delle Filippine. Ma attenzione: non sono sempre accessibili, poiché l’accesso dipende dal ciclo delle maree. Nello Jinata-Onsen, ad esempio, l’acqua nelle vasche di roccia vicino al mare è bollente durante la bassa marea. Solo con l’arrivo dell’alta marea, quando l’acqua marina si mescola con quella della sorgente, la temperatura diventa piacevole per fare il bagno. L’Ashitsuke-Onsen, invece, può essere visitato in qualsiasi momento, grazie alle sue acque più miti e di più facile accesso. A poca distanza si trova anche l’onsen Matsugashita Miyabiyu con due vasche artificiali. La più bassa è dotata di panche e permette di godersi un rilassante pediluvio comodamente seduti.

Treni panoramici nel Tohoku: viaggio con pediluvio incluso

La East Japan Railway Company ha portato l’esperienza di viaggio attraverso la pittoresca regione del Tohoku a un nuovo livello. Questi treni dal design speciale combinano il massimo del comfort moderno con l’eleganza dello stile tradizionale giapponese, offrendo viste mozzafiato che si susseguono lungo il tragitto. Il treno panoramico «Resort Shirakami» conduce i viaggiatori lungo la costa attraverso il patrimonio mondiale naturale dell’UNESCO «Shirakami-Sanchi», un’immensa foresta primordiale di faggi famosa per la sua flora e fauna uniche. Sempre nel Tohoku si può salire sullo Shinkansen «Toreiyu Tsubasa», un treno ad alta velocità con onsen a bordo. Questo «treno proiettile» unico nel suo genere dispone infatti di vasche per il pediluvio posizionate in modo da poter ammirare il panorama con le gambe immerse nell’acqua calda. Gli interni del treno sono allestiti in stile tradizionale, con dettagli in legno e ornamenti in bambù, mentre i sedili sono rivestiti con confortevoli tatami. A bordo è presente anche un bar speciale che serve sakè locale. Gli ampi finestrini panoramici e le sedute comode fanno di questo treno il mezzo perfetto per ammirare la bellezza della regione del Tohoku in tutta tranquillità, sperimentando al contempo la calorosa e discreta ospitalità giapponese.

Onsen selvaggi: alla scoperta delle sorgenti termali più remote del Giappone

Tanto calde quanto nascoste: le cosiddette sorgenti «hitou» sono la versione naturale e non commerciale degli onsen e un autentico tesoro per chi è disposto ad avventurarsi fuori dai sentieri battuti. Il relax è la ricompensa dalla fatica dell’escursione necessaria per raggiungerli, ripagata non appena ci si immerge in una piscina naturale fumante, circondata da montagne maestose e dal suono di una vicina cascata. Un ottimo esempio è Fukiage Onsen, nel Parco Nazionale di Daisetsuzan, sull’isola settentrionale di Hokkaido, i cui bagni termali sono accessibili solo a piedi e immersi in una natura incontaminata. Qui la rigida etichetta che solitamente regola gli onsen non si applica: uomini e donne possono fare il bagno insieme e l’uso del costume è consentito.

Più facilmente raggiungibili sono invece le cascate Kawarage Oyutaki, a Takamatsu, che si trova nella prefettura di Akita, nella montuosa area settentrionale dell’isola di Honshu. Questo raro tipo di onsen si è formato grazie ad acqua di sorgente che, mescolandosi con l’acqua di un torrente di montagna, precipita per oltre 20 metri creando una piscina naturale all’aperto. Attenzione però: l’area è accessibile solo in estate. Nelle vicinanze si trova anche il «Kawarage Jigoku», un importante luogo sacro che ricorda un paesaggio lunare, con colline spoglie e getti di gas vulcanici: un’altra meraviglia del nostro «pianeta blu» che merita sicuramente una visita.

Per saperne di più:

Gli onsen più belli e un po’ di etichetta: www.japan.travel/onsen-guide

L’isola paradisiaca di Izu con onsen sul mare, vicino a Tokyo: www.japan.travel/it/spot/2180

Esperienze onsen sull’isola di Shikinejima: www.gotokyo.org/shikinejima-island

Treno panoramico «Resort Shirakami»: www.jreast.co.jp/en/joyful/shirakami

Patrimonio mondiale UNESCO – una foresta primordiale di faggi lungo la linea ferroviaria: www.japan.travel/shirakami-sanchi

Il treno con onsen «Toreiyu Tsubasa»: www.jrpass.com/the-toreiyu-tsubasa

Fuori dai sentieri battuti: Fukiage Onsen a Hokkaido: www.japan.travel/spot/651

Da scoprire – un onsen naturale nella cascata: www.tohokukanko.jp/en/detail_1499

Informazioni su JNTO

L’Ente Nazionale del Turismo Giapponese (JNTO) è stato fondato nel 1964 per promuovere lo sviluppo del turismo giapponese. Con sede a Yotsuya, Shinjuku-ku, Tokyo, JNTO promuove il Giappone per mezzo di una serie di attività a livello nazionale ed estero mirate a incoraggiare turisti da tutto il mondo a visitare il Giappone. Attualmente JNTO conta 24 sedi all’estero.

Per ulteriori informazioni:

Sito web: www.japan.travel/it

Facebook: @ScopriilGiappone

Instagram: @visitjapan_it

YouTube: @VisitJapanItalia

Contatto stampa
Panta Rhei PR AG
Dr. Reto Wilhelm
Weinbergstrasse 81
CH-8006 Zürich
Tel. +41 (0)44 365 20 20
 jnto@pantarhei.ch