Alle Storys
Folgen
Keine Story von SBV Schweiz. Baumeisterverband mehr verpassen.

SBV Schweiz. Baumeisterverband

Penuria di alloggi: gli impresari costruttori lanciano l'allarme. Ora servono i fatti!

Zurigo (ots)

La Società Svizzera degli Impresari-Costruttori (SSIC) lancia l'allarme alla luce degli ultimi dati disponibili sulla carenza di abitazioni. La Svizzera precipita in una penuria di alloggi. Per questo gli impresari costruttori invocano misure mirate per accelerare l'attività edilizia. Un'altra importante leva per incrementare l'edilizia abitativa è la disponibilità sufficiente di manodopera qualificata. Con i salari artigianali più alti d'Europa, la conservazione integrale del potere d'acquisto e il risanamento del pensionamento anticipato a partire da 60 anni, l'edilizia principale offre condizioni di lavoro interessanti. Il settore della costruzione punta inoltre con successo su una nuova offerta formativa e di perfezionamento più orientata alla pratica, allo scopo di assicurarsi personale qualificato più a lungo.

In occasione della conferenza annuale con i media, la SSIC ha presentato gli ultimi dati sull'attività di costruzione e sull'inchiesta salariale da lei condotta.

Penuria di alloggi in Svizzera: la SSIC si batte per velocizzare le costruzioni

L'edilizia abitativa in Svizzera non riesce a tenere il passo con l'elevata domanda. Nonostante un volume nominale delle costruzioni di circa 7,5 miliardi di franchi l'anno, al netto dell'inflazione, sono stati costruiti molti meno appartamenti di quanti ne siano necessari, come dimostra l'ultima inchiesta della SSIC sulla congiuntura nella costruzione. Nel 2025 si costruiranno prevedibilmente 42 000 nuove abitazioni, decisamente troppo poche rispetto al fabbisogno annuo di circa 50 000 alloggi in più rilevato dall'Ufficio federale delle abitazioni (UFAB). Conseguenza di questo andamento è un ulteriore calo del tasso di abitazioni vuote, che potrebbe scendere presto sotto l'1,0% in termini di media nazionale. Cresce pertanto ulteriormente il bisogno di spazi abitativi, che potrebbe far registrare in tutta la Svizzera un livello di penuria di alloggi pari a quello che affligge già da anni le grandi città. Si tratta di un chiaro segnale di allarme. Ciò nonostante, anziché correggere i disincentivi esistenti, la politica punta su un ulteriore aumento della burocrazia. La Società Svizzera degli Impresari-Costruttori (SSIC) chiede pertanto misure urgenti per accelerare l'edilizia abitativa. Ora serve celerità.

  1. Procedure di progettazione e autorizzazione più rapide: accelerazione delle procedure e restrizione dei ricorsi ai soli interessi personali degni di tutela
  2. Adeguamento delle basi di pianificazione del territorio: indici di sfruttamento più alti e distanze dai confini ridotte
  3. Ponderazione trasparente degli interessi tra edilizia abitativa e tutela del patrimonio storico: ripensamento dell'applicazione diretta dell'inventario federale degli insediamenti svizzeri da proteggere d'importanza nazionale (ISOS) e attribuzione della stessa ponderazione a entrambe le componenti

L'edilizia principale vanta i salari artigianali più alti

Il settore principale della costruzione svolge un ruolo fondamentale nella lotta contro la carenza di alloggi. Per attrarre la manodopera qualificata che serve urgentemente per costruire nuove abitazioni, il settore punta su condizioni di lavoro interessanti. I fatti lo dimostrano: il settore principale della costruzione paga i salari artigianali più alti d'Europa e gli impresari costruttori vogliono che ciò sia garantito anche in futuro. Nell'autunno 2024, le parti sociali hanno concordato aumenti salariali forfetari dell'1,4% per tutte le persone occupate. Le imprese sono andate addirittura oltre. L'edizione 2025 dell'inchiesta salariale della SSIC dimostra che con effetto da gennaio 2025 i salari del personale CNM sono aumentati in media di circa l'1,7%. Questo significa che le imprese hanno concesso un aumento salariale superiore in media di 0,3 punti percentuali rispetto a quanto negoziato dalle parti sociali. Circa la metà delle imprese ha concesso addirittura più del 2%. I lavoratori edili non qualificati guadagnano quindi già dal primo giorno circa 5250 franchi al mese per 13 mesi, i muratori qualificati con almeno tre anni di esperienza professionale 6400 franchi. Dal 2019 i salari hanno registrato un aumento complessivo del 7,5%, per cui il settore principale della costruzione ha rafforzato il potere di acquisto in misura nettamente maggiore rispetto all'economia svizzera in generale. Inoltre, gli impresari costruttori hanno dichiarato la propria disponibilità ad aumentare i contributi del datore di lavoro per la pensione a partire da 60 anni dello 0,5%, ossia fino al 6%, e di assicurare di conseguenza l'età di pensionamento flessibile.

Formazione e perfezionamento più interessanti: dieci percento di persone in formazione in più

Il settore della costruzione punta su una nuova offerta di corsi di formazione e perfezionamento con un maggiore orientamento pratico, un investimento che ha già determinato un incremento del numero di persone in formazione. Nel 2024, 722 persone hanno iniziato il programma di formazione regolare di muratrice e muratore AFC. Si tratta di circa il 10% in più rispetto ai due anni precedenti. Inoltre, 156 persone hanno iniziato una formazione come muratrici o muratori nel quadro di un apprendistato breve o di una formazione di recupero, che consente il conseguimento del diploma professionale ad adulti. Serve maggiore impegno in tema di formazione e perfezionamento. Uno studio della SSIC, infatti, lancia l'allarme e prevede che, alla luce di tutti gli indicatori, nel 2040 nel settore dell'edilizia principale mancheranno 5600 lavoratrici e lavoratori qualificati. Il settore ha risposto con il masterplan "Formazione professionale SSIC 2030". Con una revisione capillare dei corsi di formazione e perfezionamento, la SSIC punta su una formazione al passo coi tempi, su corsi di perfezionamento migliorati e su una maggiore fedeltà al settore per coprire il fabbisogno crescente di personale qualificato con una buona preparazione. Dopo un'approfondita quantificazione del fabbisogno presso tutti gli importanti operatori del settore, il lavoro giunge ora a compimento.

Ulteriori informazioni:

Relazione:

Tedesco

Francese

Slides:

Tedesco

Francese

Congiuntura nella costruzione

Inchiesta salariale

Contatto:

Jacqueline Theiler, responsabile della comunicazione
Tel. +41 58 360 76 42, jacqueline.theiler@baumeister.ch

Matthias Engel, specialista senior di politica economica
Tel. +41 58 360 76 35, matthias.engel@baumeister.ch

Weitere Storys: SBV Schweiz. Baumeisterverband
Weitere Storys: SBV Schweiz. Baumeisterverband