Alle Storys
Folgen
Keine Story von Swissmechanic Schweiz mehr verpassen.

Swissmechanic Schweiz

Burocrazia e digitalizzazione mettono a dura prova le PMI-MEM

Burocrazia e digitalizzazione mettono a dura prova le PMI-MEM
  • Bild-Infos
  • Download

2 Dokumente

Comunicato stampa

Weinfelden, 29 maggio 2024

Barometro economico di Swissmechanic maggio 2024

Burocrazia e digitalizzazione mettono a dura prova le PMI-MEM

La situazione economica resta difficile per le PMI del settore MEM. Nonostante minimi miglioramenti nell’indice del clima congiunturale, infatti, continuano le difficoltà economiche dovute alla mancanza di ordini e agli elevati costi di finanziamento. Come dimostrato dall’ultimo sondaggio settoriale condotto da Swissmechanic, a ciò si aggiunge poi considerevole carico amministrativo come burocrazia e costi legati all’avanguardia della tecnologia.

Per la primavera 2024 l’indice del clima economico delle PMI del settore MEM di Swissmechanic indica un leggero miglioramento. Per la quarta volta consecutiva, tuttavia, la situazione rimane nettamente negativa con un valore di -20. La mancanza di ordini, gli elevati prezzi dell’energia e le difficoltà legate alle catene di approvvigionamento frenano la crescita del settore MEM. Nel primo trimestre del 2024, la maggior parte delle PMI ha registrato ulteriori perdite di fatturato, che si sono tradotte anche in riduzioni del personale.

In termini di ordini, fatturati e margini le PMI prevedono un ulteriore calo

Anche per il secondo trimestre del 2024, un numero maggiore di aziende prevede un’ulteriore diminuzione dei nuovi ordini, delle vendite e dei margini, anziché un aumento. Nonostante la difficile situazione, dal punto di vista economico c’è un barlume di speranza: l’istituto di ricerca economica BAK Economics, che collabora con il sondaggio trimestrale di Swissmechanic, prevede un nuovo abbassamento dei tassi guida nel corso dell’anno. Ciò potrebbe stimolare la domanda di beni d’investimento. Anche la forte economia statunitense potrebbe avere effetti positivi. In Svizzera questa dinamica sarà tuttavia visibile non prima del 2025.

Una PMI su quattro finanzia investimenti con capitale proprio

Oltre che sulla situazione economica, nell’attuale sondaggio trimestrale le PMI-MEM sono state intervistate anche sui temi «investimenti e finanziamento» e «costi della burocrazia e della digitalizzazione». Quasi il 40% delle imprese ha affermato di voler ampliare la propria capacità produttiva in seguito all’abbassamento dei tassi guida. Rispetto al quarto trimestre del 2023, la percentuale del mancato finanziamento di terzi in relazione alle restrizioni finanziarie è aumentata notevolmente. Attualmente, il 21% delle imprese non effettua investimenti per mancanza di mezzi finanziari. Per il 25% delle imprese gli investimenti sono stati effettuati esclusivamente con capitale proprio. Le banche cantonali e le grandi banche svolgono un ruolo fondamentale, poiché insieme finanziano più della metà di tutti gli investimenti. Fino a questo momento, la fusione CS/UBS non ha avuto un impatto significativo sulle PMI-MEM.

La burocrazia vincola il 15% delle risorse in termini di personale

Dal sondaggio è inoltre emerso che attualmente circa il 15% delle risorse umane dev’essere impiegato per fronteggiare processi burocratici. Rispetto a dieci anni fa, due terzi delle PMI intervistate devono ora investire più risorse per la burocrazia. Addirittura per l’85% delle imprese l’onere concernente il progresso tecnologico è aumentato. Sebbene il 38% delle imprese consideri tali costi sostenibili, la maggior parte li considera elevati.

Contatti per i media

Per domande e informazioni potete rivolgervi a:

SWISSMECHANIC è l’associazione agile dell'industria PMI-MEM. Le oltre 1400 imprese affiliate impiegano più di 65'000 collaboratrici e collaboratori, di cui 6000 apprendisti, e generano un fatturato annuo di circa 15 miliardi di franchi. L’associazione è suddivisa in 13 sezioni regionali, un centro servizi nazionale, l’organizzazione specialistica sovraregionale Forum Blech e l’organizzazione associata Groupement suisse de l’Industrie des Machines (GIM).

SWISSMECHANIC Svizzera 
Felsenstrasse 6    
8570 Weinfelden 
 Tel. 071 626 28 00
 kommunikation@swissmechanic.ch
Più materiale da scaricare

tavolo:  Grafiken_Synthese_DE_FR_IT.xlsx
Weitere Storys: Swissmechanic Schweiz
Weitere Storys: Swissmechanic Schweiz