Indice del clima economico PMI-MEM di Swissmechanic febbraio 2025 – Permangono tempi difficili per il settore MEM
2 Dokumente
- MM Wirtschaftsbarometer def_01_25_IT.pdf
PDF - 214 kB - BAK_Swissmechanic_Wi~er_2025Q1_Final.pdf
PDF - 389 kB
Comunicato stampa
Weinfelden, 26 febbraio 2025
Barometro economico di Swissmechanic – febbraio 2025
Indice del clima economico PMI-MEM di Swissmechanic febbraio 2025 – Permangono tempi difficili per il settore MEM
L’indice del clima economico PMI-MEM di Swissmechanic per febbraio 2025 continua a evidenziare una situazione tesa nell’industria metalmeccanica, elettrica e metallurgica (MEM). Da oltre 18 mesi il clima economico è in territorio negativo, aggravato dalla debolezza della domanda estera, dal franco svizzero forte e dall’aumento dei costi di produzione.
Quasi il 60% delle aziende intervistate ha registrato un calo degli ordinativi. Solo il 18% delle aziende evidenzia un aumento del fatturato. La maggior parte delle imprese non vede un rapido miglioramento della situazione. Al sondaggio trimestrale hanno partecipato oltre 500 aziende, un numero estremamente soddisfacente.
Il persistente problema dei margini resta particolarmente gravoso: il 51% delle imprese riferisce margini stagnanti o negativi. I costi di produzione rimangono elevati, mentre i prezzi di vendita spesso non riescono ad aumentare di pari passo. Un altro problema centrale è la propensione all’investimento fortemente limitata: il 27% delle aziende dichiara che le restrizioni finanziarie ostacolano gli investimenti (a novembre 2024 la percentuale era del 25%).
Gli investimenti restano difficili
L’incertezza dei mercati si riflette anche nella propensione agli investimenti. La situazione è particolarmente critica per le imprese più piccole, che hanno difficoltà a mobilitare fondi propri e ad assicurarsi una solida base finanziaria a causa dell’erosione dei margini. Solo il 26% delle aziende prevede di aumentare la propria capacità produttiva il prossimo anno, il che ostacola lo sviluppo a lungo termine del settore.
Prospettive: nessuna ripresa rapida in vista
Malgrado una leggera stabilizzazione del clima economico, solo poche imprese prevedono un rapido miglioramento. Solamente il 14% delle imprese prevede un netto miglioramento della situazione nei prossimi tre mesi. Le elevate incertezze dell’economia mondiale, unite alle sfide strutturali del settore, indicano uno sviluppo ancora difficile.
Swissmechanic chiede alla politica e alle organizzazioni economiche di migliorare le condizioni quadro per il settore MEM e di sostenere le PMI per garantire la loro competitività e rafforzare la capacità d’investimento, ad esempio semplificando la regolamentazione.
Contatti per i media
Per domande e informazioni potete rivolgervi a:
- Nicola Roberto Tettamanti, presidente di Swissmechanic, nicola.tettamanti@tecnopinz.com,
+41 91 946 40 70, +41 79 419 01 14 (italiano, francese e tedesco)
SWISSMECHANIC è l’associazione agile dell'industria PMI-MEM. Le oltre 1400 imprese affiliate impiegano più di 70'000 collaboratrici e collaboratori, di cui 6000 apprendisti, e generano un fatturato annuo di circa 15 miliardi di franchi. L’associazione è suddivisa in 13 sezioni regionali, un centro servizi nazionale, l’organizzazione specialistica sovraregionale Forum Blech e l’organizzazione associata Groupement suisse de l’Industrie des Machines (GIM).
SWISSMECHANIC Svizzera Felsenstrasse 6 8570 Weinfelden Tel. 071 626 28 00 kommunikation@swissmechanic.ch