Alle Storys
Folgen
Keine Story von VCS Verkehrs-Club der Schweiz mehr verpassen.

VCS Verkehrs-Club der Schweiz

Le maggiori associazioni ambientaliste raccomandano il No al FOSTRA

Le maggiori associazioni ambientaliste raccomandano il No al FOSTRA
  • Bild-Infos
  • Download

Berna (ots)

Le maggiori associazioni ambientaliste svizzere si impegnano per una mobilità sostenibile e una Svizzera ecologica. Perciò raccomandano di respingere in votazione il Fondo per le strade nazionali e il traffico d'agglomerato (FOSTRA) il 12 febbraio prossimo. Con questo fondo si darebbe un assegno in bianco ai progetti stradali, che immancabilmente porterebbero a più strade, più traffico, più dispersione degli insediamenti, più inquinamento dell'aria e più riscaldamento del clima.

L'infrastruttura che costruiamo oggi sarà decisiva per la nostra mobilità fra 20 anni. O, in altre parole: chi oggi semina nuove autostrade, in futuro raccoglierà ancora più traffico stradale. Così gli ingorghi non si accorciano, al massimo si allargano. L'esperienza mostra che le nuove strade si riempiono ben presto di nuovo traffico.

Il traffico è responsabile del 40% circa delle emissioni di CO2 in Svizzera. Per rispettare gli obiettivi climatici dell'accordo di Parigi, le emissioni di CO2 devono diminuire massicciamente - con un'offensiva stradale, in conseguenza del FOSTRA, questo obiettivo diventa un'illusione. Inoltre, la spinta verso le costruzioni stradali del FOSTRA porterebbe alla perdita di ulteriori terreni coltivabili. Già oggi un terzo delle aree costruite in Svizzera è coperto da strade.

Gli ingorghi in Svizzera sono come un'illusione ottica

Bisogna utilizzare più efficientemente le infrastrutture esistenti. Oggi le nostre strade sono, di fatto, piene d'auto, ma non di persone, poiché l'occupazione media delle vetture è di solo 1.6 occupanti, nel traffico dei pendolari è persino solo di 1.1 occupanti per veicolo. Ciò dà l'impressione che le strade siano sovraccariche - sebbene siano solo relativamente poche le persone che si spostano. 3 fino 4 posti per auto sono sempre liberi. Non deve per forza essere così: con il "Carpooling" digitale si può assicurare una migliore occupazione dei veicoli. L'interconnessione digitale offre grandi possibilità per migliorare significativamente in futuro l'occupazione media delle automobili. La Confederazione dovrebbe investire in queste tecnologie, invece di proporre soluzioni del passato per i problemi di domani.

Contatto:

Caroline Beglinger,
Condirettrice ATA e membro della Conferenza direttiva
dell'Alleanza-Ambiente

Weitere Storys: VCS Verkehrs-Club der Schweiz
Weitere Storys: VCS Verkehrs-Club der Schweiz

Cookie Einstellungen

Diese Website nutzt Cookies. Hier können Sie auswählen, welche Cookies Sie zulassen möchten. Weitere Details finden Sie in unserer Datenschutzerklärung.

Details anzeigen

Notwendig

Diese Cookies sind für die Funktionalität der Website unerlässlich und können daher nicht deaktiviert werden.

Komfort

Diese Cookies erleichtern Ihnen die Bedienung unserer Seiten, beispielsweise durch Speicherung bestimmter Voreinstellungen zur Seitenansicht, die Sie getroffen haben.

Statistik

Diese Cookies erfassen Daten für Statistiken und Analysen in anonymisierter Form und ohne Personenbezug. Mit Ihrer Zustimmung helfen Sie uns, die Qualität unserer Seiten fortlaufend zu verbessern.

Marketing

Diese Cookies werden von uns oder unseren Werbepartnern eingesetzt, um Nutzerverhalten zu analysieren, unsere Seiten zu optimieren und ggf. personalisierte Angebote und Werbung anzeigen zu können.