renovero: il segreto per ottimizzare l'offerta delle aziende artigiane
Zurigo (ots)
Nel 2025, i concetti di digitalizzazione e sostenibilità interessano anche il mondo dell'artigianato svizzero e le sue pratiche. Spesso i professionisti sono costretti a perdere tempo prezioso per creare offerte e svolgere altre operazioni amministrative, ed è risaputo che il tempo è denaro. Florian Laudahn, responsabile della piattaforma di artigiani renovero, spiega l'enorme potenziale offerto da tecnologie innovative come l'IA e approcci sostenibili.
Per conquistare i clienti ci vogliono trasparenza, sostenibilità economica e qualità. Quello che spesso si trascura è che queste tematiche si spingono ben oltre le considerazioni ecologiche, perché alla fine dei conti le aziende mirano soprattutto a ridurre i costi e ottimizzare le procedure.
In sintesi:
- i clienti moderni richiedono offerte trasparenti, con informazioni chiare su materiali, procedure e struttura tariffaria. Indicazioni precise conquistano la fiducia e riducono al tempo stesso le domande e le incomprensioni;
- il riciclo dei materiali o la riparazione di componenti esistenti non si limitano a ridurre i rifiuti, ma consentono anche di risparmiare in maniera consistente sui costi per i materiali. L'adesione all'economia circolare si trasforma così in un vantaggio competitivo, che rafforza la propria posizione di fronte ai clienti attenti ai prezzi e offre nuove opportunità per distinguersi rispetto alla concorrenza;
- le offerte che puntano su durevolezza e qualità coinvolgono i clienti in un rapporto a lungo termine e riducono l'esigenza di miglioramenti, con un chiaro vantaggio economico sia per i clienti che per le aziende.
L'utile articolo sull'edilizia circolare nel 2025 della Schweizer Circular GmbH (in tedesco o francese) tratta tendenze in ambito regolatorio e mostra come le esigenze di trasparenza nella scelta e nell'approvvigionamento dei materiali influenzano il mercato svizzero.
E per chi avesse un po' di tempo e volesse approfondire l'argomento, il rapporto conclusivo sul dialogo e le prospettive per l'artigianato nel 2025 del ministero dell'economia, del lavoro e dell'edilizia del Land tedesco del Baden-Württemberg spiega in 112 pagine (purtroppo solo in tedesco e con riferimento alla Germania, ma interessante anche per gli svizzeri) come le aziende artigiane possano garantirsi un futuro tramite la cooperazione e l'ottimizzazione del ciclo dei materiali.
Più tempo, qualità e clienti grazie all'automazione basata sull'IA.
L'integrazione dell'intelligenza artificiale (IA, o anche AI) ha tutto il potenziale per rivoluzionare il processo di offerta. Non serve essere degli informatici professionisti per poter sfruttare i vantaggi di questa risorsa, perché gli strumenti basati sull'IA consentono anche agli artigiani di concentrarsi sulle proprie competenze principali mentre le mansioni amministrative vengono automatizzate in maniera moderna.
- L'IA consente agli artigiani di creare offerte automaticamente in pochi secondi e adattarle in maniera personalizzata in base allo stile della propria azienda e alle esigenze dei clienti.
- L'impiego di dati storici e algoritmi intelligenti permette di calcolare in modo più preciso costi dei materiali, tempi di lavoro e potenziali rischi, rendendo la propria offerta ancora più interessante.
- L'IA è in grado di analizzare gli ordini precedenti e creare offerte simili per fornire proposte precise con adattamenti specifici in base al cliente, preservando comunque l'individualità del modo di lavorare di ciascun artigiano.
Su openasset.com (in inglese), l'autrice Cinthya Soto spiega in maniera dettagliata come l'IA è in grado di accelerare procedure come calcoli e gestione delle offerte nel settore edile.
Esempi attuali di strumenti basati sull'IA utili per gli artigiani
Un buon esempio di impiego dell'IA è la nostra piattaforma renovero.ch, adattata su misura per rispondere alle esigenze degli artigiani.
- Il calcolatore dei prezzi basato sull'IA analizza offerte simili presenti su renovero.ch in maniera conforme ai regolamenti sulla protezione dei dati e indica strutture tariffarie per nuovi progetti. Si tratta di un orientamento prezioso per individuare con precisione i prezzi giusti nel processo di creazione delle offerte.
- L'innovativo assistente alle offerte basato sull'IA analizza progetti precedenti nella banca dati di renovero tramite un database vettoriale e permette così agli artigiani di creare personalmente in pochi secondi delle proposte su misura. Questo strumento si basa su Google Gemini, che analizza le descrizioni dei prodotti facendo leva sui dati registrati e fornisce risultati strutturati.
Queste sono solo le prime di molte altre funzioni IA con le quali renovero.ch si impegna in maniera attiva per permettere alle aziende artigiane svizzere di risparmiare tempo e ottimizzare le proprie offerte. L'assistente alle offerte basato sull'IA permette non solo di creare offerte più rapidamente, ma anche di presentarle in modo molto più professionale e comprensibile per la clientela. Entrambi questi strumenti sono inclusi nella tariffa Pro di renovero, che consente di utilizzarli senza alcun limite, fornendo un vantaggio decisivo in un settore nel quale il risparmio di tempo è spesso decisivo per il successo finale.
Informazioni sull'autore
Florian Laudahn gestisce le piattaforme renovero e Comparazione CH di localsearch in qualità di Head of Verticals. Le tematiche relative ai modelli commerciali basati sul web, alla digitalizzazione e all'automazione sono le sue specializzazioni professionali da oltre 16 anni.
Informazioni su renovero e Comparazione CH
renovero è la piattaforma di artigiani leader in Svizzera e semplifica lo scambio tra artigiani qualificati e committenti. Comparazione CH ospita un universo costituito da 55 piattaforme di comparazione che analizzano oltre 140 '000 professionisti nei settori relativi a estetica, salute, artigianato, lifestyle e business.
Contatto:
localsearch (Swisscom Directories SA)
Stefan Wyss, Head of Communications
T: +41 58 262 76 82
E-Mail: media@localsearch.ch