Cookie Einstellungen

Diese Website nutzt Cookies zur Optimierung und zur statistischen Analyse und um personalisierte Anzeigen auszuliefern. Weitere Informationen finden Sie in unserer Datenschutzerklärung.

SRG SSR

Piacevoli serate estive con i documentari proposti da Play Suisse

27.06.2024 – 14:15

Berna (ots)

Corvi e cornacchie, linci, modelli di scuola alternativi e mercanti di spezie: Play Suisse lancia un coloratissimo mix di documentari per un'estate di tutto relax. La collezione, interamente disponibile da oggi, include complessivamente dieci titoli, quattro dei quali, ossia "Corvi e cornacchie", "Parallel lives", "Nostro padre" e "Loving Highsmith", fanno il loro esordio sulla piattaforma streaming della SSR.

Un'idea per trascorrere una gradevole serata d'estate? La collezione "Storie emozionanti", disponibile da oggi su Play Suisse. L'affascinante mondo degli animali, modi di vita differenti o semplicemente storie mai raccontate finora: nell'ampio ventaglio di documentari ce n'è per tutti i gusti. La collezione è punteggiata da quattro nuovi titoli:

"Corvi e cornacchie" (2023) di Martin Schilt

I corvi sono una delle specie più intelligenti del regno animale e sono gli esseri che conoscono meglio noi umani. Ci osservano dalla notte dei tempi e hanno la sorprendente capacità di distinguere i nostri visi l'uno dall'altro. Trasmettono le loro conoscenze alla prole e dietro i loro sguardi curiosi si nasconde quindi una vera e propria cronaca dell'umanità.

"Parallel Lives" (2021) di Frank Matter

In questo documentario, Frank Matter ritraccia le storie di quattro persone nate come lui l'8 giugno 1964. Anche il suo percorso di vita trova posto nel racconto filmato, dal quale emergono le immagini di cinque persone le cui biografie non potrebbero essere più dissimili. Ma, in effetti, chi o cosa determina la nostra storia? Le persone che ci circondano o forse semplicemente il destino?

"Nostro padre" (2023) di Miklós Gimes

Negli anni 1950, Toni, un prete cattolico della provincia svizzera, mette incinta alcune donne, prima di essere espulso dal clero. In seguito Toni inizia a lavorare come albergatore e fa altri figli. Solo dopo la sua morte, le sei persone di cui è il padre fanno conoscenza tra loro. Rompono il silenzio e raccontano la loro infanzia senza un padre e la forza delle rispettive madri.

"Loving Highsmith" (2022) di Eva Vitija

Patricia Highsmith è stata l'autrice di romanzi di successo planetario. Sulla base di registrazioni personali e di racconti della sua famiglia e delle sue amanti, il documentario racconta la vita, i segreti, le nostalgie, ma anche i dolori, le delusioni, le ferite e le ossessioni, della scrittrice noir statunitense.

I dieci titoli della nuova collezione

I quattro nuovi titoli messi a disposizione su Play Suisse affrontano temi avvincenti e interessanti, ma anche le altre opere incluse nella collezione sono un inno alla varietà documentaristica. Tra queste spiccano "Per sempre domenica" (2022), sulla nuova vita da pensionato di Rudy, e "La lince" (2021), che racconta la storia di una famiglia di linci nel cuore del Giura. Ecco i dieci titoli della collezione "Storie emozionanti", disponibile da oggi su Play Suisse:

  • "Corvi e cornacchie" (2023) di Martin Schilt
  • "Parallel Lives" (2021) di Frank Matter
  • "Nostro padre" (2023) di Miklós Gimes
  • "Loving Highsmith" (2022) di Eva Vitija
  • "La lince" (2021) di Laurent Geslin
  • "Per sempre domenica" (2022) di Steven Vit
  • "Bratsch, un villaggio che fa scuola" (2023) di Norbert Wiedmer
  • "Da giurista a mercante di spezie" (2023) di Verena Endtner
  • "Taming the Garden - Grandi alberi in viaggio" (2021) di Salomé Jashi
  • "Levatrici" (2022) di Andrea Leila Kühni

Contatto:

Ufficio stampa SSR
Nik Leuenberger
medienstelle.srg(at)srgssr.ch / tel. 058 136 21 21

Orte in dieser Meldung
Weitere Storys: SRG SSR
Weitere Storys: SRG SSR