Storys zum Thema Profughi

Folgen
Keine Story zum Thema Profughi mehr verpassen.
Filtern
  • 09.06.2005 – 09:45

    Bundesamt für Migration

    BFM: Africa occidentale: aiuto al ritorno

    (ots) - Berna-Wabern, 09.06.2005 L’Ufficio federale della migrazione lancia un programma regionale di aiuto al ritorno e al reinserimento per incoraggiare il ritorno volontario e regolare in Sierra Leone, Guinea, Burkina Faso e Mali. Il programma è limitato al 31 maggio 2007 ed è rivolto a persone che hanno depositato una domanda d’asilo in Svizzera prima del 1° giugno 2005. Da qualche tempo la Svizzera ...

  • 30.05.2005 – 12:36

    Schweizerisches Rotes Kreuz / Croix-Rouge Suisse

    Rientro in patria?

    Berna (ots) - (crs) Dall’aprile 2005 i migranti ai quali viene negato l’aiuto federale al ritorno possono appellarsi alla Croce Rossa Svizzera (CRS) per essere consigliati sulle prospettive di un eventuale rimpatrio. Questo servizio viene offerto nei cantoni di Friburgo, Ginevra, Glarona, Ticino e Uri. Il nuovo progetto «Consulenza e aiuto in vista del rientro in patria» si rivolge ai migranti senza permesso di soggiorno in Svizzera. Non hanno diritto ...

  • 26.04.2005 – 14:00

    Bundesamt für Migration

    Circa 90'000 stranieri residenti illegalmente (“sans-papiers”)

    (ots) - Berna-Wabern, 26 aprile 2005. In Svizzera risiedono ca. 90'000 persone senza permesso di soggiorno (cosiddetti “sans- papiers”). È quanto emerge da uno studio svolto dall’istituto di ricerche gfs.bern su incarico dell’Ufficio federale della migrazione. La maggior parte dei “sans-papiers” vivono in Città o in zone prettamente agricole. Si tratta solo in minima parte di persone passate alla ...

  • 18.04.2005 – 10:51

    Bundesamt für Migration

    BFM: Terzo Rapporto Monitoraggio NEM

    (ots) - Berna-Wabern, 18.04.2005. In Svizzera, dal 1° aprile al 31 dicembre 2004, vale a dire in nove mesi, un totale di 3804 richiedenti l’asilo ha ottenuto una decisione di non entrata nel merito cresciuta in giudicato ed è stato escluso dal sistema di aiuto sociale svizzero del settore dell’asilo. Nel quarto trimestre 649 (17%) di essi hanno richiesto e ottenuto l’aiuto immediato nei Cantoni. Questo è ...

  • 07.03.2005 – 09:10

    Bundesamt für Migration

    BFF: Più Tedeschi e Portoghesi

    (ots) - Berna, 7 marzo 2005. Nel 2004, l’effettivo della popolazione residente permanente straniera è aumentato dell’1,6 percento, passando a 1,495 mio di persone. L’aumento, pari a circa 24'000 unità, è dovuto prevalentemente all’immigrazione in provenienza dall’UE, segnatamente dalla Germania e dal Portogallo. È quanto e- merge dalla statistica annuale del Registro centrale degli stranieri presso l’Ufficio federale della migrazione. L’Accordo ...

  • 27.01.2005 – 14:00

    Bundesamt für Migration

    BFF: Secondo rapporto „Monitoraggio NEM“

    (ots) - Berna-Wabern, 27.01.2005. Tra il 1° aprile e il 30 settembre 2004 sono passate in giudicato le decisioni di non entrata nel merito relative a 2973 richiedenti l'asilo, i quali sono stati esclusi dal sistema di aiuto sociale dell'asilo. 465 di tali richiedenti hanno chiesto e ottenuto un aiuto immediato dai Cantoni. È quanto risulta dal secondo rapporto di monitoraggio dell'Ufficio federale della ...

  • 11.01.2005 – 14:43

    Bundesamt für Migration

    BFF: Un programma di promovimento del ritorno per la Nigeria

    (ots) - Dipartimento federale di giustizia e polizia DFGP Ufficio federale della migrazione UFM Comunicato stampa Un programma di promovimento del ritorno per la Nigeria Berna-Wabern, 11.01.2005 L'Ufficio federale della migrazione (UFM) ha deciso di offrire un programma destinato a promuovere il ritorno volontario e regolare in Nigeria. Il programma, cui i richiedenti possono iscriversi fino al 31 dicembre ...

  • 14.12.2004 – 14:14

    Eidg. Justiz und Polizei Departement (EJPD)

    Terminato l'esame dei casi di rigore vodesi

    Berna (ots) - 14.12.2004. Il Cantone di Vaud aveva sottoposto all'Ufficio federale dei rifugiati i casi di rigore respinti da quest'ultimo, affinché procedesse a un nuovo esame. Ora che tale esame si è concluso, la Confederazione invita il Cantone di Vaud ad avviare con la massima sollecitudine la procedura di rimpatrio delle persone tenute a lasciare la Svizzera. Per anni il Cantone di Vaud aveva ...