Storys zum Thema associazioni
-
Sprache:
Italienisch
- Medien:
- Zeitraum:
- Zeitraum:Gesamt
- mehr
SBV Schweiz. Baumeisterverband
Società Svizzera degli Impresari-Costruttori: Gli impresari costruttori accolgono con favore l'adozione del mandato negoziale con l'UE - il SIAC rafforza la protezione salariale
Zurigo (ots) - La Società Svizzera degli Impresari-Costruttori SSIC accoglie con favore l'adozione del mandato negoziale con l'Unione europea. La SSIC ritiene importante per la Svizzera una regolamentazione dei rapporti con l'UE. La protezione salariale non costituisce un impedimento nei prossimi negoziati con ...
mehrSBV Schweiz. Baumeisterverband
Società Svizzera degli Impresari-Costruttori: Un 2023 di buoni risultati, un 2024 all'insegna di decisioni importanti per l'edilizia abitativa e le infrastrutture
Zurigo (ots) - Nel 2023 il settore principale della costruzione ha realizzato in termini nominali un fatturato di 23,4 miliardi di franchi. Tuttavia al netto dell'inflazione, l'attività edilizia è diminuita dello 0,9 per cento. L'edilizia abitativa e il genio civile privato hanno dato un contributo positivo, ...
mehrSBV Schweiz. Baumeisterverband
Società Svizzera degli Impresari-Costruttori: Per avere più alloggi nelle città le procedure di licenza edilizia devono essere più rapide e quelle di ricorso mirate
Berna (ots) - Procedure edilizia di autorizzazione più rapide, semplici e meno rigide e una semplificazione delle procedure di ricorso, affinché questi non possano essere strumentalizzati: è questo ciò per cui la Società Svizzera degli Impresari-Costruttori SSIC si impegna nell'ambito della "Tavola rotonda ...
mehrswissstaffing - Verband der Personaldienstleister der Schweiz
Swiss Staffingindex: bilancio annuale contrastante per i prestatori di personale
Ein DokumentmehrSBV Schweiz. Baumeisterverband
Società Svizzera degli Impresari-Costruttori: Attività di costruzione 3° trimestre 2023: Leggera ripresa degli ordini
Zurigo (ots) - Nel terzo trimestre del 2023 gli ordini nel settore principale della costruzione hanno segnato un leggero incremento. Tra gennaio e settembre è stato quindi possibile ridurre il deficit in termini di ordini rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, portandolo a -4,6 percento. Per quanto ...
mehr
swissstaffing - Verband der Personaldienstleister der Schweiz
Comunicato stampa delle parti sociali del CCL Prestito di personale / Salari minimi più alti per i lavoratori temporanei: il più grande CCL della Svizzera viene rinnovato per quattro anni
Berna/Dübendorf (ots) - Dopo intense trattative, le parti sociali si sono accordate su un nuovo contratto collettivo di lavoro per il prestito di personale per i prossimi quattro anni. Esso prevede salari minimi più alti (+3,2 % nel 2024) con una ...
Ein DokumentmehrLa recessione industriale ha raggiunto l'industria tecnologica
Zurigo (ots) - La flessione dell'industria tecnologica svizzera (industria metalmeccanica ed elettrica svizzera e settori tecnologici correlati), iniziata nella prima metà del 2023 e nel corso del terzo trimestre si è aggravata. Rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno, nel terzo trimestre del 2023 le commesse sono diminuite del -10,5%, le esportazioni di beni del -5,5% e il fatturato del -1,5%. I valori molto ...
mehrLa KPT lascia l’associazione curafutura
Berna (ots) - Dopo un’attenta valutazione, la KPT ha deciso di porre fine alla sua adesione all’associazione degli assicuratori malattia curafutura a fine 2023. La decisione è dovuta a motivi di tipo contenutistico e strutturale. La KPT è entrata a far parte dell’associazione curafutura nel 2013, con l’obiettivo di impegnarsi, insieme agli altri membri, a favore di un sistema sanitario innovativo e orientato al ...
mehrswissstaffing - Verband der Personaldienstleister der Schweiz
Swiss Staffingindex: mercato del lavoro temporaneo in calo di quasi l'8 per cento
Ein DokumentmehrSBV Schweiz. Baumeisterverband
Società Svizzera degli Impresari-Costruttori: Salari 2023/2024 - Aumento salariale superiore al 4% negli ultimi due anni
Zürich (ots) - Negli ultimi due anni, i salari del settore principale della costruzione sono aumentati di oltre il 4%. La SSIC raccomanda alle imprese di aumentare nuovamente i salari individualmente nel 2024. Per il 2023, le parti sociali hanno deciso un aumento salariale collettivo di 150 franchi al mese per ...
mehrTeam Tech-Industry: Swissmem si rallegra per il successo elettorale
Zurigo (ots) - La Svizzera ha votato: Con 17 candidati su un totale di 37, circa la metà del "Team Tech-Industry" di Swissmem siederà sotto la cupola del Parlamento federale durante la nuova legislatura; diverse elezioni per il Consiglio degli Stati sono ancora aperte. Con la sua piattaforma elettorale, Swissmem ha sostenuto i candidati dell'industria e delle ...
mehr
Newstest.ch - SSR e partner lanciano autotest digitale per promuovere l'alfabetizzazione mediatica
mehrForum sulla politica della vecchiaia: Una nuova piattaforma per una politica innovativa in materia di anzianità
Zurigo / Berna (ots) - Con la visione comune di rendere accessibili e ampliare le conoscenze sulla politica della vecchiaia nei Cantoni, GERONTOLOGIE CH, Pro Senectute Svizzera e CURAVIVA lanciano oggi la piattaforma www.forum-politica-vecchiaia.ch. Il Forum sulla politica della vecchiaia è più di una semplice ...
mehrSBV Schweiz. Baumeisterverband
Società Svizzera degli Impresari-Costruttori: Abitazioni sfitte in ulteriore calo: la SSIC promuove un pacchetto di misure per aumentare lo spazio abitativo
Zurigo (ots) - La Società Svizzera degli Impresari-Costruttori (SSIC) intende introdurre un nuovo pacchetto di misure per rilanciare l'edilizia abitativa che negli ultimi tempi ha subito una battuta d'arresto. A tal fine si prefigge di porre un freno ai ricorsi contro le nuove edificazioni, che hanno il solo ...
mehrIndustria tecnologica: si addensano le nubi oscure
Zurigo (ots) - Per l'industria tecnologica svizzera (industria metalmeccanica ed elettrica e settori tecnologici correlati), la flessione è iniziata nella prima metà del 2023. Complessivamente, le nuove commesse sono diminuite del -9,6% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Con un -14,3%, il calo nel secondo trimestre è stato molto più marcato rispetto a quello precedente (-4,8%). Nel corso del primo ...
mehrSBV Schweiz. Baumeisterverband
Società Svizzera degli Impresari-Costruttori: Inchiesta trimestrale e indice costruzioni: Ordini - previsto ulteriore calo
Zurigo (ots) - Già nel primo trimestre 2023 gli ordini in entrata nel settore principale della costruzione erano diminuiti all'incirca dell'8 per cento rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Durante il secondo trimestre 2023 il calo dei nuovi ordini si è attestato sullo stesso ordine di grandezza. A ...
mehrSBV Schweiz. Baumeisterverband
Società Svizzera degli Impresari-Costruttori: la SSIC lancia la piattaforma elettorale nazionale "Per una Svizzera costruttiva"
Zurigo (ots) - La Società Svizzera degli Impresari-Costruttori SSIC lancia la campagna e la piattaforma elettorale "Per una Svizzera costruttiva". Insieme alle candidate e ai candidati, l'associazione di categoria indica quali opportunità e possibilità ci sono nella costruzione e modernizzazione per superare le ...
mehr
swissstaffing - Verband der Personaldienstleister der Schweiz
Swiss Staffingindex: la carenza di personale qualificato grava sui prestatori di personale
Ein Dokumentmehrswissstaffing - Verband der Personaldienstleister der Schweiz
Mercato del lavoro: il lavoro temporaneo contribuisce all'integrazione nel mercato del lavoro dei disoccupati e garantisce la sicurezza sociale ai lavoratori flessibili
2 DokumentemehrSBV Schweiz. Baumeisterverband
Gli impresari costruttori reagiscono allo studio sulla carenza di manodopera qualificata: "Se mancano artigiani qualificati, non si possono portare a termine i progetti di costruzione."
Zurigo (ots) - La Giornata della costruzione, consueto appuntamento all'insegna del networking organizzato dalla Società Svizzera degli Impresari-Costruttori (SSIC), si è svolta oggi, venerdì 30 giugno, a Lugano. Oltre 550 esponenti del settore della costruzione e della politica hanno partecipato all'evento ...
mehrIndustria MEM: le parti sociali decidono di proseguire con l'attuale CCL
Zurigo (ots) - A seguito di colloqui costruttivi, le parti sociali dell'industria metalmeccanica ed elettrica hanno deciso di mantenere l'attuale contratto collettivo di lavoro fino al 30 giugno 2028. L'esito dei negoziati dimostra che il CCL MEM rimane un contratto moderno ed equilibrato. Dal mese di febbraio 2023, l'ASM (Swissmem) sta negoziando con le associazioni ...
mehrSchweizerischer Arbeitgeberverband / Union patronale suisse / Unione svizzera degli imprenditori
Giornata degli imprenditori 2023: Severin Moser sostituisce Valentin Vogt
Zurigo (ots) - "Per un futuro con prospettive" è stato il motto dell'evento annuale dell'Unione svizzera degli imprenditori. In linea con questo principio, alla presenza della Consigliera federale Viola Amherd, è avvenuto il cambio di presidenza dell'associazione. "Per la dodicesima e ultima volta, ho l'onore di condividere con voi la mia valutazione della situazione ...
mehrSBV Schweiz. Baumeisterverband
Società Svizzera degli Impresari-Costruttori: Fondazione FAR per il pensionamento anticipato nel settore dell'edilizia principale - Un modello pionieristico compie 20 anni
Zurigo (ots) - La Società Svizzera degli Impresari-Costruttori (SSIC) si congratula con la Fondazione FAR in occasione del suo 20° anniversario nell'attuare il pensionamento anticipato nella costruzione. La FAR è una grande conquista per il settore dell'edilizia principale e per i suoi dipendenti fedeli e di ...
mehr
SBV Schweiz. Baumeisterverband
Votazione federale - Società Svizzera degli Impresari-Costruttori: Il sì alla legge sulla protezione del clima è anche un mandato per accelerare le procedure
Zurigo (ots) - Secondo la Società Svizzera degli Impresari-Costruttori (SSIC), il sì alla legge sulla protezione del clima è un mandato da parte dell'elettorato svizzero all'economia per affrontare al più presto la sfida del cambiamento climatico con soluzioni efficaci e innovative. Tuttavia, affinché il ...
mehrSwissmem accoglie con favore il SÌ alla Legge sulla protezione del clima e all'imposizione minima dell'OCSE
Zürich (ots) - L'Associazione svizzera dell'industria tecnologica è soddisfatta della netta approvazione da parte del popolo svizzero di due importanti progetti di legge per la piazza economica svizzera. Il sì alla Legge sulla protezione del clima fissa ora obiettivi chiari, ossia zero emissioni entro il 2050. ...
mehrSchweizerischer Arbeitgeberverband / Union patronale suisse / Unione svizzera degli imprenditori
Parità salariale: la più grande valutazione di dati aziendali si rivela positiva
Zurigo (ots) - Un'indagine dell'Università di San Gallo commissionata dall'Unione svizzera degli imprenditori (USI) mostra che il 99,3% delle imprese considerate rispetta la legge sulla parità di genere. Tuttavia, sono necessari altri sforzi per ridurre ulteriormente il divario retributivo tra i sessi. La riveduta legge sulla parità dei sessi obbliga i datori di ...
mehrSBV Schweiz. Baumeisterverband
L'inversione dei tassi di interesse e i maggiori costi di costruzione riducono gli ordini in entrata
mehrSBV Schweiz. Baumeisterverband
Società degli Impresari-Costruttori: Criticità nell'obbligo di annunciare i posti di lavoro vacanti secondo il rapporto della SECO: la SSIC chiede l'innalzamento della soglia all'8 per cento
Zurigo (ots) - La Società Svizzera degli Impresari-Costruttori SSIC trova conferme nel rapporto della SECO dal titolo "Monitoraggio dell'esecuzione dell'obbligo di annuncio dei posti vacanti" pubblicato venerdì. Per la prima volta si dà atto che, in tempi di disoccupazione ai minimi storici, molte professioni ...
mehrSBV Schweiz. Baumeisterverband
Società degli Impresari-Costruttori: Meno regolamentazioni, maggiore flessibilità e più spazio di manovra per raggiungere un equilibrio nel settore degli affitti a livello nazionale
Zurigo (ots) - Procedure di autorizzazione più veloci, più semplici e meno restrittive, rispetto dei termini amministrativi, invalidazione dell'elemento di potere "opposizione", incoraggiamento della costruzione basato su criteri economici di mercato invece che su criteri statali, priorità alla densificazione: ...
mehr