BFS: Indagine sulla salute in Svizzera 2002
(ots)Indagine sulla salute in Svizzera 2002
Risparmiare sui premi dellassicurazione malattie
Continua a diminuire la quota della popolazione svizzera che beneficia di unassicurazione complementare che copra i costi ospedalieri nel reparto privato o semiprivato: è passata dal 52% nel 1992, prima dellentrata in vigore della LAMal, al 32% nel 2002. Parallelamente, aumentano gli assicurati che scelgono franchigie opzionali per ridurre i premi dellassicurazione di base. Assicurazioni complementari e franchigie opzionali sono alla portata soprattutto delle persone che hanno un reddito e un livello di formazione elevati. I risultati dellindagine sulla salute in Svizzera appena pubblicati dallUfficio federale di statistica (UST) mostrano inoltre che, scegliendo una franchigia opzionale, gli assicurati tengono conto del rischio individuale di ricorrere a prestazioni sanitarie. La legge sullassicurazione malattie (LAMal), entrata in vigore allinizio del 1996, ha introdotto una serie di disposizioni che permettono agli assicurati di contenere i costi della salute. Possono così cambiare assicuratore per approfittare dellofferta più vantaggiosa nellassicurazione di base. Le franchigie opzionali e i modelli dassicurazione alternativi, come lassicurazione HMO e il modello del medico di famiglia, dovrebbero indurre lassicurato a limitare il ricorso ai servizi sanitari. Sempre meno assicurazioni complementari Negli ultimi dieci anni, la quota di persone di 15 e più anni assicurate per i ricoveri in ospedale nel reparto privato e semiprivato è diminuita, passando dal 52% nel 1992 al 38% nel 1997 e al 32% nel 2002. Sembra che questa tendenza vada attenuandosi in questi ultimi anni e stando agli ultimi dati dellassicurazione malattia essa si sarebbe addirittura stabilizzata. È soprattutto tra i 45 e i 64 anni che uomini e donne tendono a stipulare unassicurazione complementare di questo tipo, il che corrisponde alla fascia detà in cui il reddito disponibile raggiunge spesso il suo culmine. Alletà del pensionamento, le assicurazioni complementari sono nuovamente meno frequenti, con il 35-40% per entrambi i sessi. Come prevedibile, la copertura delle cure nel reparto privato o semiprivato è fortemente legata ai mezzi finanziari: lha stipulata più di una persona su due nel gruppo del 20% della popolazione con i redditi più elevati o in quello delle persone con le condizioni socioprofessionali più elevate. e più franchigie opzionali Negli ultimi anni, pagare premi assicurativi più bassi assumendosi una quota delle spese di cura superiore alla franchigia minima di 230 franchi è diventato più frequente. Sono soprattutto le persone con un livello di formazione elevato a optare per una franchigia opzionale, compresa tra 400 e 1500 franchi: lo fanno tre persone su quattro tra coloro che hanno completato una formazione di grado terziario (scuole universitarie) contro solo una su due tra le persone che non sono andate oltre la scuola dellobbligo. A parità di formazione e di reddito, sono proporzionalmente più numerosi gli uomini che scelgono una franchigia opzionale elevata (a partire da 600 franchi). Ciò non stupisce più di tanto sapendo che le donne fanno maggiormente ricorso a consultazioni mediche e di conseguenza per loro il potenziale di risparmio è inferiore. Poco quotati i modelli alternativi di assicurazione malattie I comportamenti della popolazione in relazione ai premi dellassicurazione malattie non sembrano tuttavia guidati solo dalla logica economica: la gente sembra infatti poco disposta a sottomettersi a certi vincoli per beneficiare di premi più vantaggiosi e talvolta manca dinformazione. Le tre forme dassicurazione alternative sono così scelte solo raramente: lassicurazione con bonus dall1% degli assicurati, lassicurazione HMO dal 2% e lassicurazione modello del medico di famiglia dal 3%. Ciò conferma lattaccamento della popolazione al principio della libera scelta del medico, compreso lo specialista. Stando ai risultati della stessa indagine, il 72% della popolazione residente in Svizzera ritiene importante poter accedere liberamente alle cure di uno specialista. La franchigia opzionale se siete in buona salute Le franchigie elevate producono latteso effetto di risparmio, e cioè la riduzione dei costi per lassicuratore, o permettono soprattutto di ridurre i costi a carico dellassicurato? Una rapida occhiata ai risultati dellindagine sulla salute in Svizzera mostra che la quota di persone che hanno consultato un medico durante i 12 mesi precedenti lindagine diminuisce del 22% circa passando dalla franchigia più bassa a quella più elevata. Se questo risultato suggerisce una maggior moderazione nel ricorso alle prestazioni mediche da parte delle persone che devono assumersi il costo della consultazione, altri risultati indicano che in generale queste persone sono anche più in salute: le quote di coloro che si sentono in buona o ottima salute e non hanno problemi di salute cronici aumentano di un po di più del 10% passando dalla franchigia più bassa a quella più elevata. Inoltre, più limporto della franchigia è elevato, più la quota di persone che non sono state ricoverate in ospedale durante lanno precedente lindagine aumenta. Il rimborso delle prestazioni ne determina lutilizzazione Alla domanda sul motivo dellultima consultazione di un medico, le persone con i redditi più bassi citano soprattutto disturbi fisici, malattie o infortuni. Ciò corrisponde a un fenomeno internazionalmente noto: le persone appartenenti ai ceti sociali bassi sono infatti più esposte ai rischi per la salute (ai prodotti tossici e agli infortuni professionali ad esempio) e sono quindi più colpite da ogni tipo di problema di salute, compresa una mortalità più elevata. Questi elementi tendono a confermare laccesso paritario alle cure medico-sanitarie, conformemente al principio di equità della LAMal. Altre prestazioni non rimborsate dallassicurazione di base, ad esempio le visite dal dentista o dalligienista dentale, sono invece più richieste dalle persone con un reddito elevato. Questi risultati mostrano a che punto il rimborso delle prestazioni da parte dellassicurazione è importante per garantire a tutta la popolazione un accesso equo al sistema sanitario. Più in generale, le analisi dellindagine sulla salute in Svizzera indicano che i comportamenti di fronte allassicurazione malattie, e cioè la scelta della franchigia, la scelta del tipo di trattamento ospedaliero e la scelta della forma dassicurazione, non dipendono solo dalla logica economica, ma sono legati a vari aspetti dellappartenenza sociale, come il livello di formazione, la posizione nella professione, il reddito nonché lo stato di salute.
Lindagine sulla salute in Svizzera del 2002 Il programma pluriennale della statistica federale prevede la realizzazione, ogni cinque anni, di unindagine sulla salute della popolazione residente in Svizzera di età superiore ai 15 anni che vive in economie domestiche private. Nel 2002, lUfficio federale di statistica ha pertanto ripetuto lindagine svolta per la prima volta nel 1992/93. Per questa terza rilevazione è stato interrogato un campione aleatorio di 19'700 persone. Lintervista telefonica corredata da un questionario inviato per posta riguardava la percezione della salute, lo stile di vita e le esigenze in materia di prestazioni sanitarie nonché un ampio ventaglio di fattori che influenzano la salute, come le condizioni di vita o di lavoro.
UFFICIO FEDERALE DI STATISTICA Servizio stampa
Informazioni: Renaud Lieberherr, UST, Sezione Salute, tel. 032 713 65 61 Nuova pubblicazione: Indagine sulla salute in Svizzera, 2002. Primi risultati, n. di ordinazione: 213-0203 Indagine sulla salute in Svizzera 2002. Tabelle standardizzate livello svizzero (CD-ROM) Prezzo: Fr. 300.--, 2004, n. di ordinazione: 213-0205-01
Servizio stampa UST, tel.: 032 713 60 13; Fax: 032 713 63 46
Per ordinazioni: tel.: 032 713 60 60, fax: 032 713 60 61, e-mail: order@bfs.admin.ch
Per ulteriori informazioni si rimanda al sito Internet dellUST allindirizzo: http://www.statistica.admin.ch
Servizio abbonamenti ai comunicati stampa per e-mail. Sottoscrizione allindirizzo: http://www.news-stat.admin.ch