Tous Actualités
Suivre
Abonner Office féd. de la statistique

Office féd. de la statistique

Criminalità giovanile: prevalgono i reati contro il patrimonio e quelli legati al consumo di stupefacenti

Neuchâtel (ots)

Nel 2000 sono state rilevate complessivamente
11'314 condanne di minori da parte dei magistrati per i minorenni, i
tribunali o le commissioni scolastiche, di cui un quarto ha
riguardato fanciulli (dai 7 ai 14 anni). La delinquenza di fanciulli
e adolescenti sanzionata dal diritto penale è dovuta principalmente
al consumo di stupefacenti ed al furto che rappresentano
rispettivamente il 37 per cento ed il 32 per cento dei reati.
Escludendo le condanne per infrazioni alla legge sulla circolazione
stradale che riguardano i minori solo in misura esigua rispetto agli
adulti (11% contro il 54%), per i reati di violenza, la quota
dell'11% raggiunta dai minori supera leggermente quella degli adulti
(9%). È quanto emerge dalla nuova rilevazione sulla statistica delle
condanne penali dei minorenni effettuata dall'Ufficio federale di
statistica (UST).
In oltre il 60% dei casi le sanzioni inflitte sono ammonimenti o
obblighi a prestare lavoro, mentre le pene privative della libertà
personale (in questo caso carcerazione) e le multe che sono frequenti
per gli adulti, per i minorenni rappresentano solo un quarto delle
condanne penali.
Nel 2000 è stato condannato solo l'1,1% della popolazione
residente minorenne penalmente responsabile. I minorenni condannati
di sesso maschile sono stati quattro volte più numerosi di quelli di
sesso femminile (1,9% risp. 0,5%) e i minorenni stranieri due volte
più numerosi degli svizzeri ( 1,8% risp. 0,9%).
Grandi differenze da Cantone a Cantone
Oltre alle differenze delle condizioni di vita riscontrate tra i
minorenni di nazionalità svizzera e quelli di nazionalità straniera,
anche le differenze cantonali riguardanti il modo di reagire a
comportamenti problematici di fanciulli e adolescenti contribuiscono
ad ampliare il divario esistente fra i tassi di minorenni di
nazionalità svizzera e straniera condannati. La quota di condannati
varia fra lo 0,5% (UR) e l'1,8% (BS). Se nel complesso il tasso di
minorenni stranieri condannati risulta due volte superiore a quello
dei minorenni svizzeri, in alcuni Cantoni (Lucerna, Friburgo, San
Gallo, Turgovia, Svitto, Appenzello Interno e Zugo) questo tasso è da
due volte e mezzo a tre volte e mezzo superiore. In altri Cantoni
(Ticino, Giura, Ginevra, Nidvaldo, Obvaldo, Glarona e Appenzello
Esterno) si rilevano invece solo differenze minime.
Reati di violenza
Nel 2000, l'11% delle 1160 decisioni penali registrate nei
confronti di minorenni (escluse le infrazioni alla legge sulla
circolazione stradale) sono state prese a causa di reati di violenza.
L'88% delle sentenze riguarda minorenni di sesso maschile. Molto più
spesso che nel caso degli adulti si tratta di lesioni semplici (254)
e di vie di fatto (504) - principalmente fra coetanei -, rapina (189)
ed estorsione (89) e relativamente più di rado sequestro di persona
(11), minaccia e coazione (259). Nel 2000 non è stato registrato
alcun omicidio.
Talvolta in relazione alla criminalità giovanile si constata un
«aumento della violenza». Attualmente, per verificare statisticamente
la fondatezza di questa affermazione, mancano ancora dati attendibili
dalle statistiche criminali e da indagini presso gli aggressori e le
vittime. La precedente statistica delle condanne penali dei
minorenni, che non può essere direttamente comparabile con l'attuale
rilevazione, mostra che fra il 1988 e il 1998 il numero delle
condanne a causa di delitti contro l'integrità fisica e la vita si
sono triplicate passando da 269 a 860. Tuttavia non è possibile
determinare con chiarezza fino a che punto questo aumento è dovuto ad
un vero e proprio aumento dell'uso della violenza da parte dei
giovani. Probabilmente anche in questo caso influiscono la maggiore
sensibilità della società rispetto alla violenza ed il mutato modo di
reagire delle autorità. In genere occorre tuttavia sottolineare che i
minori sono molto più spesso vittime che aggressori, in particolare
nella sfera familiar e che presenta notevoli zone d'ombra.

Contatto:

Renate Storz
UST, Sezione diritto e giustizia
Tel. +41/32/713'61'85

Per ulteriori informazioni si rimanda al sito Internet dell'UST
all'indirizzo http://www.statistique.admin.ch

Plus de actualités: Office féd. de la statistique
Plus de actualités: Office féd. de la statistique
  • 26.02.2002 – 09:23

    Risultati provvisori sull'evoluzione della popolazione nel 2001

    Ritmo di crescita in aumento Neuchâtel (ots) - Nel 2001, in Svizzera la popolazione residente permanente è aumentata di circa 54'500 persone ed alla fine dell'anno in rassegna ha raggiunto il livello di 7'258'500 persone. Il tasso di crescita dello 0,8 per cento è stato superiore a quello dell'anno precedente (0,6%). L'immigrazione della popolazione ...

  • 19.02.2002 – 09:24

    Indice dei prezzi alla produzione e all'importazione nel gennaio 20

    Livello dei prezzi in calo Neuchâtel (ots) - L'indice totale dei prezzi alla produzione e all'importazione calcolato dall'Ufficio federale di statistica (UST) nel gennaio del 2002 è diminuito dello 0,1 per cento rispetto al mese precedente, situandosi così ad un livello di 95,8 punti (base maggio 1993 = 100). Il livello dei prezzi dell'offerta totale è quindi sceso dell'1,4 per cento rispetto all'anno precedente, ...

  • 15.02.2002 – 11:07

    Ore di lavoro nel 2000

    Le costruzioni registrano il calo più marcato dell'orario normale di lavoro Neuchâtel (ots) - Secondo la statistica della durata normale del lavoro nell'azienda (DNL), tra il 1990 e il 2000 l'orario settimanale dei dipendenti a tempo pieno è diminuito di 29 minuti, passando da 42,2 a 41,8 ore. Questa diminuzione graduale della durata normale del lavoro riguarda tutti i rami economici. Tra il 1990 e il 2000, la durata settimanale del lavoro è scesa principalmente ...