Tous Actualités
Suivre
Abonner comparis.ch AG

comparis.ch AG

Comunicato stampa: I giovani pagano fino al 145% in più per l’assicurazione auto rispetto a persone in età più adulta

Comunicato stampa: I giovani pagano fino al 145% in più per l’assicurazione auto rispetto a persone in età più adulta
  • Informations
  • Download

Un document

Comunicato stampa

Analisi di Comparis sui premi delle assicurazioni auto

I giovani pagano fino al 145% in più per l’assicurazione auto rispetto a persone in età più adulta

Da un’analisi di Comparis emerge che i premi delle assicurazioni auto per i ventenni sono fino al 145% più alti di quelli per i 42enni. Ancora più drastico è il divario all’interno della stessa fascia di età: a seconda dell’offerente, i giovani pagano diverse migliaia di franchi in più o in meno per lo stesso modello di veicolo. «Tuttavia, è sorprendente che i giovani conducenti non paghino molto meno. Gli uomini figurano in testa in testa alle statistiche degli incidenti con ampio margine. Anche per quanto riguarda il ritiro della patente, i conducenti di sesso maschile sono chiaramente sovrarappresentati», osserva Adi Kolecic, esperto Comparis in mobilità.

Zurigo, 4 marzo 2025 – I giovani devono sborsare molti soldi per l’assicurazione auto. Questo è quanto emerge da un’analisi del portale di confronto online comparis.ch. Sono stati esaminati i premi dell’assicurazione casco totale in dieci regioni urbane e per tre gruppi di età (20, 42 e 75 anni). Le maggiori differenze si riscontrano nel confronto tra i 20enni e i 42enni. Ad esempio, gli uomini di 20 anni pagano il 145% in più per l’assicurazione di una Tesla Y a Zurigo rispetto agli uomini di 42 anni. Per le donne, la differenza a Ginevra è del 137%, anche in questo caso per la Tesla Model Y.

«Per le assicurazioni l’età riveste un ruolo centrale nel calcolo della probabilità che si verifichi un sinistro. I giovani sono più spesso coinvolti in incidenti stradali rispetto alle persone più adulte. Ciò si ripercuote direttamente sui premi», spiega Adi Kolecic, esperto Comparis in mobilità. Oltre all’età e al veicolo, anche il luogo di residenza, la nazionalità o lo storico dei sinistri influenzano l’importo del premio.

Ampi divari all’interno delle categorie di età

Particolarmente sorprendente è il divario tra i premi più convenienti e quelli più costosi che si rivela essere enorme. I giovani uomini subiscono le differenze maggiori, in particolare con la Tesla Model Y, l’auto più venduta in Svizzera nel 2024. Un conducente di Tesla Y di 20 anni a Bienne paga, a seconda della compagnia assicurativa, fino a 3’889 franchi in più. A Losanna la differenza è addirittura di 4’077 franchi. «Le differenze tra le offerte sono enormi. I giovani conducenti dovrebbero fare un confronto particolarmente accurato per non sostenere costi inutilmente elevati», consiglia Kolecic.

La più grande differenza di premio per una VW Golf per giovani uomini è nel Ticino urbano e ammonta a 2’020 franchi. A Losanna, invece, le giovani donne pagano 1’902 franchi in più per l’assicurazione casco totale di una VW Golf, a seconda della compagnia assicurativa.

Piccole differenze di genere in tutte le fasce d’età

In tutte le fasce d’età le donne pagano premi leggermente più bassi rispetto agli uomini. Esempio: una donna di 20 anni con una VW Golf a Zurigo paga in media 2’099 franchi, mentre un uomo della stessa età paga 2’192 franchi. Anche tra le persone di 42 e 75 anni, le differenze tra i sessi rimangono relativamente ridotte.

«Tuttavia, è sorprendente che i giovani conducenti non paghino molto meno. Gli uomini figurano in testa in testa alle statistiche degli incidenti con ampio margine. Anche per quanto riguarda il ritiro della patente, i conducenti di sesso maschile sono chiaramente sovrarappresentati», osserva Kolecic.

I premi per i conducenti più anziani non sono sempre più bassi

A partire dai 42 anni i premi si equiparano sempre di più. Un uomo con una Mercedes-Benz GLC a Basilea paga 1’388 franchi, una donna 1’387 franchi. Tuttavia, i premi per i 75enni tornano ad aumentare leggermente. Un uomo di 75 anni con una Tesla Y a Zurigo paga in media 1’686 franchi, mentre un uomo di 42 anni paga 1’374 franchi per lo stesso veicolo.

«È un errore comune pensare che i premi diminuiscano continuamente con l’età», spiega Kolecic. «Mentre le tariffe più basse si applicano ai 42enni, i premi per i conducenti più anziani tornano ad aumentare con l’avanzare dell’età a causa dell’aumento del rischio di incidenti.»

Metodologia

Per il sondaggio, Comparis ha confrontato i premi assicurativi in tre gruppi di età, rispettivamente tra donne e uomini. A gennaio 2025 sono state analizzate 43’877 offerte online.

  • Primo profilo di conducente: 20 anni, patente da 2 anni
  • Secondo profilo di conducente: 42 anni, patente da 24 anni
  • Terzo profilo di conducente: 75 anni, patente da 57 anni

Per tutti i profili di conducente: nessun danno, rifiuto o risanamento presso gli assicuratori precedenti.

Veicoli selezionati (prezzi tasse escluse): Tesla Model Y Long Range station wagon (46’244 franchi), Škoda Octavia station wagon dal 2024 (36’586 franchi), Mercedes-Benz GLC 300 dal 2022 (71’138 franchi), VW Golf VIII benzina dal 2020 (40’056 franchi), Toyota Yaris dal 2020 ( 23'959 franchi) , Volvo XC60 Plug-in Hybrid dal 2022 (77’428 franchi); anno di acquisto 2025, prima messa in circolazione febbraio 2025. Non in leasing.

Regioni: cinque NPA per Basilea, Berna, Bienne, Ginevra, Losanna, Lucerna, San Gallo, Ticino, Winterthur e Zurigo.

Profilo di copertura: casco totale, chilometri annui 12’000, incl. protezione bonus e copertura danni da parcheggio (senza danni illimitati), nessuna assicurazione infortuni per passeggeri, nessuna copertura in caso di soccorso stradale, nessuna protezione per colpa grave, oggetti trasportati non assicurati, uso privato con garage a casa, inizio dell’assicurazione il 1 febbraio 2025. Franchigie: casco collisione 1’000 franchi, casco parziale 0 franchi. La franchigia dell’assicurazione responsabilità civile è variabile. Importante: le coperture aggiuntive possono variare in quanto alcuni assicuratori offrono coperture aggiuntive dinamiche o includono automaticamente singole coperture (ad es. copertura in caso di soccorso stradale).

Allianz, AXA, Baloise, Helvetia, Elvia, Generali, Helvetia, Postfinance, Simpego, Smile, TCS, Zurich.

Maggiori informazioni

Adi Kolecic
esperto in mobilità e viaggi
telefono: +41 78 884 11 54
e-mail:  media@comparis.ch
comparis.ch

Chi è comparis.ch

Con oltre 80 milioni di visite all’anno, comparis.ch è uno dei siti web svizzeri più utilizzati. L’azienda confronta tariffe e prestazioni di casse malati, assicurazioni, banche, gestori di telefonia e presenta la più grande offerta online di auto e immobili in Svizzera. Grazie ad ampi confronti e valutazioni esaustive, Comparis porta trasparenza sul mercato, rafforzando così il potere decisionale dei consumatori. La società è stata fondata nel 1996 dall’economista Richard Eisler ed è di proprietà privata. L’azienda appartiene ancora oggi principalmente al suo fondatore. Comparis non è partecipata né dallo Stato né da altre imprese.