Tous Actualités
Suivre
Abonner bonus.ch S.A.

bonus.ch S.A.

bonus.ch sull'assicurazione auto: in Svizzera, un conducente giovane e di nazionalità straniera può arrivare a pagare il 673% e oltre CHF 7'000.- in più

bonus.ch sull'assicurazione auto: in Svizzera, un conducente giovane e di nazionalità straniera può arrivare a pagare il 673% e oltre CHF 7'000.- in più
  • Informations
  • Download

Lausanne (ots)

Essere giovani e di nazionalità straniera: ecco la combinazione fatale, che fa schizzare alle stelle i premi dell'assicurazione auto. In media, un diciottenne kosovaro paga 4 volte di più di un trentenne svizzero per la stessa copertura assicurativa presso la stessa compagnia.

Ogni anno il portale di comparazione online bonus.ch conduce un sondaggio sui premi delle assicurazioni auto in Svizzera. Al fine di confrontare le tariffe, a fine maggio 2024, sono stati rilevati i premi di tutti i principali assicuratori per tre diversi profili di età (18 / 30 / 70 anni). Il risultato: alcune caratteristiche, come l'età, la nazionalità e il luogo di residenza, hanno un impatto estremamente significativo sui premi.

Il criterio dell'età: oltre 2.500 franchi di differenza

Basta un confronto tra i premi di un conducente svizzero di 18 anni e quelli di un trentenne per capire il ruolo predominante dell'età sul prezzo dell'assicurazione auto: in media, un giovane assicurato paga il 141% in più rispetto al suo omologo più anziano per una copertura identica con la stessa compagnia. Concretamente, ciò rappresenta fino a CHF 2'528.- (CHF 3'781.- contro CHF 1'253.-) per una casco totale.

Per una semplice responsabilità civile (RC), la differenza può arrivare al 263% (premio annuo di CHF 1'643.- contro CHF 453.-). Al contrario, la differenza più bassa con lo stesso assicuratore è dell'86%, che equivale comunque alla non piccola cifra di CHF 437.-.

Età: quali differenze di premio tra un adulto e un conducente "senior"?

Da una compagnia all'altra, le politiche tariffarie variano considerevolmente quando si tratta di un'eventuale penalizzazione per i conducenti di una certa età. In media, un trentenne e un settantenne svizzeri pagano praticamente lo stesso.

Ci sono però compagnie che applicano premi molto più elevati ai più anziani (fino al 42%). Al contrario, altri assicuratori offrono tariffe più convenienti rispetto a un guidatore trentenne (differenze fino a 17%).

Parametro della nazionalità: si paga fino a CHF 5.272.- in più

La nazionalità del conducente influisce notevolmente sul prezzo dell'assicurazione auto. In media, un assicurato diciottenne di origine kosovara (con permesso C) deve aspettarsi un supplemento del 66% rispetto a un guidatore svizzero della stessa età. Di fatto, la differenza tra le tariffe può arrivare a CHF 5'272.- (CHF 8'385.- contro CHF 3'113.-) per una casco totale stipulata con lo stesso assicuratore.

Il supplemento più alto per uno stesso assicuratore è del 184% (premio annuo di CHF 3'268.- contro CHF 1'151.-). Solo Generali offre un premio praticamente identico (11% di differenza, pari a poco più di CHF 117.-), indipendentemente dalla nazionalità.

"Giovane" e "nazionalità straniera" insieme: premi quasi 8 volte più alti

Un profilo che combina queste due caratteristiche, considerate a rischio dagli assicuratori, si trova ad affrontare premi estremamente elevati. Ad esempio, un diciottenne kosovaro paga in media 4 volte di più di un trentenne svizzero per una copertura assicurativa identica con lo stesso assicuratore.

Agli estremi, la differenza tra le tariffe arriva a CHF 7'061.- (CHF 8'385.- contro CHF 1'324.-) per una casco totale. Per la semplice responsabilità civile, il supplemento può addirittura raggiungere il 673% (premio annuo di CHF 3'268.- contro CHF 423.-).

Altri fattori che hanno un impatto sul livello dei premi

L'età e la nazionalità non sono però gli unici parametri ad avere un influsso sul livello dei premi. L'esperienza alla guida, il sesso, il luogo di residenza, il numero di chilometri percorsi, il valore e il modello del veicolo o persino il suo colore sono fattori che possono influenzare il prezzo di una polizza auto.

Luogo di residenza: fino al 53% di differenza tra i premi

Il comparatore bonus.ch l'aveva mostrato nella sua indagine dell'anno scorso: il luogo di residenza influisce notevolmente sul livello del premio. La differenza di prezzo è determinata non solo a livello cantonale o regionale, ma proprio a livello di località. All'interno dello stesso cantone e della stessa città, i prezzi variano a seconda del luogo di residenza (NPA).

Confrontando le tariffe degli 8 principali assicuratori in Svizzera, si riscontrano in media oltre CHF 500.- di differenza tra la zona di residenza più costosa e quella più economica. Per una stessa compagnia, le differenze di premio tra le località vanno dal 14% al 53%.

Evoluzione dei premi delle assicurazioni auto

Gli assicuratori adeguano i premi di mese in mese e persino di settimana in settimana, in base alla concorrenza e all'analisi dei risarcimenti dei sinistri, per garantire sempre alla compagnia la massima produttività e competitività. Questo adeguamento rapido e dinamico è facilitato dalla digitalizzazione del settore; il vantaggio per il consumatore è che questo stesso meccanismo gli permette di realizzare un risparmio considerevole semplicemente confrontando le assicurazioni auto.

Con il comparatore di bonus.ch, ottenere una panoramica del mercato e selezionare l'offerta che risponde al meglio alle proprie esigenze, anche economiche, è molto facile. Prova ne è la popolarità dello strumento di comparazione, che registra ogni anno quasi un milione di calcoli di premio.

Risultati dell'analisi in dettaglio:

https://www.bonus.ch/Pdf/2024/Assicurazione-auto-confronto.pdf

Accesso al comparatore dei premi delle assicurazioni auto:

https://www.bonus.ch/zr3WVJS.aspx

Contatto:

bonus.ch SA
Patrick Ducret
CEO
Place Chauderon 20b
1003 Losanna
021.312.55.91
ducret(a)bonus.ch