Schweiz. Kriminalprävention / Prévention Suisse de la Criminalité
Romance Scam: la truffa dell'amore in Internet
Un document
Berna (ots)
La truffa dell'amore in Internet causa perdite finanziarie ed è inoltre fonte di sofferenza emotiva. Nella maggior parte dei casi, le truffatrici e i truffatori agiscono in modo professionale e dall'estero. All'inizio di marzo, la Prevenzione Svizzera della Criminalità e i Corpi di polizia cantonali e comunali lanceranno la campagna "Romance scam: il vero amore non costa nulla" per proteggere le vittime e scoraggiare le truffatrici e i truffatori a mettere in atto questo reato.
Quando viene messa a segno una truffa dell'amore, le vittime perdono non solo il loro denaro, ma anche la speranza di vivere il grande amore. Spesso questa truffa inizia con una richiesta di contatto online. Dopo aver costruito, a volte per mesi, un rapporto di fiducia, seguono richieste di denaro. Le truffatrici o i truffatori creano inizialmente dipendenze emotive nelle vittime e poi approfittano della loro disponibilità ad aiutare. Molte vittime non vogliono ammettere per tanto tempo di essere state raggirate e continuano ad aggrapparsi alla speranza del grande amore. Poi, quando la truffa diventa evidente, si vergognano e non la denunciano. A marzo verrà quindi lanciata una campagna di prevenzione per aumentare la consapevolezza della popolazione e spezzare il tabù su questo tema.
Le truffatrici e i truffatori: giovani e professionali
Secondo l'Istituto di lotta contro la criminalità economica (ILCE) di Neuchâtel, le truffatrici e i truffatori operano a livello internazionale, in parte ad orari di lavoro fissi e con istruzioni chiare. L'intelligenza artificiale come ChatGPT li aiuta a sembrare credibili e a superare la barriera linguistica. Inoltre più criminali si occupano simultaneamente di diverse vittime, ciò che talvolta sfocia in contraddizioni. La truffa porta alle truffatrici e ai truffatori non solo ricchezza, ma anche riconoscimento sociale. Questo rende il reato interessante anche per le e i giovani. Dietro una presunta storia d'amore può infatti nascondersi un/a adolescente che fiuta l'occasione per guadagnare un bel po' di soldi. In alcuni casi, il denaro guadagnato con la truffa viene persino utilizzato per finanziare organizzazioni terroristiche.
"Il vero amore non costa nulla": non si invia mai denaro a persone conosciute in Internet
Per rendere la truffa dell'amore poco allettante per le truffatrici e i truffatori, si deve fare tutto il possibile per evitare che le vittime inviino denaro. La campagna raccomanda la seguente regola d'oro: "Non si invia mai denaro a persone conosciute in Internet". Rispettare questa regola può essere difficile, perché le truffatrici e i truffatori manipolano in modo mirato sentimenti come l'amore, la compassione e la lealtà. È però importante osservare questa regola, perché chi non versa denaro viene lasciato in pace più rapidamente. La relazione si interrompe prima che inizi ad occupare un posto importante nella vita, diminuendo così il rischio di soffrire.
Informarsi per proteggersi meglio
La campagna mira a dimostrare che chiunque può diventare vittima di una simile truffa. Video, post sui social media e il sito web www.romance scam.ch spiegano il modus operandi delle truffatrici e dei truffatori e le conseguenze per le vittime. Queste ultime dovrebbero assolutamente denunciare la truffa per consentire l'avvio di un procedimento penale. La campagna, che avrà luogo da marzo a maggio, si rivolge anche ai familiari che svolgono un ruolo importante nell'individuazione precoce di questi raggiri.
Contatto:
Beatrice Kübli, responsabile di progetto, Prevenzione Svizzera della Criminalità (PSC): E-mail: bk@skppsc.ch, tel. 031 511 00 09
Altri documenti: www.skppsc.ch/media