Folgen
Keine Story von Schweizerischer Nationalfonds / Fonds national suisse mehr verpassen.
Filtern
  • 15.05.2018 – 08:00

    Il concorso del Fondo nazionale promuove la qualità della ricerca

    Bern (ots) - Nel 2017 il Fondo nazionale svizzero ha investito in 2971 nuovi progetti. Tutti hanno battuto la forte concorrenza in un processo di selezione severo. Questo concorso nazionale promuove la qualità della ricerca svizzera e contribuisce in misura importante alla sua posizione di primo piano a livello internazionale. Ogni richiesta di supporto finanziario per un'idea di ricerca è sottoposta presso il Fondo ...

  • 17.05.2017 – 08:00

    Richiesta stabile di finanziamenti al FNS

    Bern (ots) - Il Fondo nazionale svizzero (FNS) ha finanziato nel 2016 circa 3200 progetti di ricerca presentati da oltre 14 000 ricercatori provenienti da università, scuole universitarie professionali, alte scuole pedagogiche, come anche dal settore dei politecnici federali, impegnandosi intensamente per mantenere un polo di conoscenza forte in Svizzera. Il FNS ha investito nello scorso anno 937 milioni di franchi in ...

  • 19.01.2017 – 08:00

    Gli insegnamenti che la scuola deve trasmettere sono il riflesso delle aspettative sociali

    Bern (ots) - Con un progetto pionieristico, una rete di ricercatori ha studiato la trasformazione del sapere trasmesso dalla scuola dell'obbligo nelle tre principali regioni linguistiche della Svizzera. Il progetto, finanziato dal FNS, mostra a chiare lettere che, a prescindere dalla materia insegnata, che si tratti di lingue, storia, lavoro manuale o educazione ...

  • 16.11.2016 – 09:00

    Concorso nazionale di immagini scientifiche

    Bern (ots) - Il Fondo nazionale svizzero lancia un concorso di immagini e filmati nati dalla ricerca. L'obiettivo del concorso, aperto ai ricercatori scientifici di tutta la Svizzera, è quello di rivelare l'infinita bellezza che la scienza nasconde. Un cristallo che somiglia a un quadro astratto, camere bianche permeate da un'insolita atmosfera, ricercatori scientifici al lavoro in un sotterraneo: la ricerca genera ...

  • 23.09.2016 – 14:30

    Matthias Egger sarà il nuovo presidente del Consiglio della ricerca del FNS

    Bern (ots) - L'epidemiologo di fama internazionale Matthias Egger sarà dal 2017 il nuovo presidente del Consiglio nazionale della ricerca del Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica (FNS). Specialista anche della sanità pubblica, questo professore bernese di 59 anni succederà a Martin Vetterli, che il prossimo anno assumerà la presidenza dell'SPF di ...

  • 01.06.2016 – 09:00

    Grande richiesta di fondi FNS da parte dei ricercatori

    Bern (ots) - Si registra un notevole aumento delle richieste di progetto e si delinea all'orizzonte un cambiamento culturale verso un ambiente scientifico aperto: in questo contesto dinamico, il Fondo nazionale svizzero (FNS) nel 2015 ha promosso oltre 3'200 proposte di progetto con circa 878 milioni di franchi, contribuendo così in modo determinante alla creazione di una forte piazza di ricerca svizzera. Come sostiene ...

  • 15.01.2015 – 10:00

    La ricerca per la svolta energetica

    Bern (ots) - Su mandato del Consiglio federale, il Fondo Nazionale Svizzero (FNS) lancia due Programmi nazionali di ricerca (PNR) per studiare gli aspetti tecnico-scientifici e socio-economici dell'attuazione della Strategia energetica 2050. La ricerca energetica coordinata, un pilastro della Strategia energetica 2050, supporta la riduzione sostanziale del consumo energetico, incentiva le nuove tecnologie, indaga sulle ...

  • 05.05.2014 – 08:10

    819 milioni di franchi alla ricerca di base

    Bern (ots) - Con 819 milioni di franchi, nel 2013 il Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica (FNS) ha potuto destinare il finanziamento più alto di sempre alla ricerca di base. Rispetto all'anno precedente si tratta di un incremento dell'8 percento. Secondo il nuovo rapporto annuale, l'anno scorso il FNS ha approvato oltre 3400 progetti di ricerca per un totale di 819 milioni di franchi. Rispetto all'anno ...

  • 06.05.2013 – 09:18

    755 milioni di franchi per la ricerca di base / Rapporto annuale 2012 del Fondo nazionale svizzero

    Bern (ots) - Nel 2012 il Fondo nazionale svizzero (FNS) ha investito ben 755 milioni di franchi nella ricerca di base, la cifra più considerevole nei 60 anni di attività dalla sua fondazione. Rispetto all'anno scorso, gli investimenti sono aumentati quasi del 6%. Secondo il nuovo rapporto annuale, l'anno scorso il FNS ha autorizzato oltre 3500 progetti di ricerca per ...

  • 03.07.2012 – 10:00

    FNS: Religioni: perdita di importanza per i singoli individui ma oggetto di controversie per l'opinione pubblica / Il PNR 58 è terminato: risultati e raccomandazioni

    Bern (ots) - Il paesaggio religioso della Svizzera è caratterizzato da un crescente divario: se per politica e mass media il tema della religione riveste notevole importanza, le istituzioni statali lo evitano e la maggior parte degli individui tende ad allontanarsene. Secondo i risultati emersi dal Programma ...

  • 26.08.2008 – 11:00

    FNS: Le PNR 52 présente le rapport «Enfance et jeunesse en Suisse»

    Bern (ots) - Devenir adulte en Suisse En Suisse, les enfants et les jeunes grandissent dans des conditions inégales. Le style d'éducation des parents, mais aussi l'origine sociale et culturelle, jouent un rôle de premier plan dans la biographie scolaire et professionnelle, et ont une influence décisive sur la réussite d'une vie. Tel est l'un des ...

  • 29.05.2007 – 11:30

    Conferenza stampa FNS: Come promuovere la biodiversità nell'arco alpino

    Berna (ots) - Necessaria una politica agricola più ecologica Le misure previste dall'attuale politica agricola non bastano a promuovere la diversità paesaggistica e biologica nell’arco alpino. Questa è la conclusione cui è giunto il Programma nazionale di ricerca «Paesaggi e habitat nell'arco alpino» (PNR 48), che propone di trasformare gran parte ...

  • 23.05.2006 – 09:00

    FNS: Le style d'éducation, facteur déterminant du développement de l'enfant

    Berne (ots) - Une éducation autoritaire peut pénaliser les performances scolaires Il est de bon ton aujourd'hui de stigmatiser le laxisme parental, qui serait à la source des comportements agressifs ou des difficultés scolaires des enfants, et de prôner le retour à une éducation plus autoritaire. Effectuée dans le cadre du Programme national de ...

  • 02.04.2006 – 18:00

    FNS: Guérison de trois patients immunodéficients souffrant d'infections sévères

    Berne (ots) - Affection sanguine congénitale: succès d'une thérapie génique Pour la première fois, une équipe de chercheurs suisses et allemands a réussi à traiter une affection sanguine congénitale grâce à une thérapie génique. Un succès que ces scientifiques détaillent dans l'édition en ligne du 2 avril de la revue scientifique « Nature ...

  • 29.03.2006 – 08:05

    FNS: Les scientifiques de plus en plus sollicités dans le débat public

    Berne (ots) - Une offre de media training pour encourager le dialogue entre la science et la société Afin de soutenir le dialogue entre la science et la société au travers des médias, le Fonds national suisse (FNS) lance un programme de media training destinés aux scientifiques. Il répond ainsi à la demande de citoyens partagés entre des attentes ...