Bundesamt f. Umwelt, Wald und Landschaft
COMUNICATO STAMPA Riduzione del CO2: quattro varianti in consultazione
Berna (ots)
La Svizzera deve adottare misure supplementari per poter raggiungere gli obiettivi di politica climatica fissati dalla legge. Il Consiglio federale ha inviato oggi in consultazione quattro varianti per la riduzione delle emissioni di CO2. Tre prevedono una tassa sul CO2, mentre una si limita al "centesimo per il clima" facoltativo sui carburanti. Il rapporto sulla procedura di consultazione illustra le possibili conseguenze climatiche, economiche e finanziarie delle diverse varianti. La consultazione durerà fino al 20 gennaio 2005. Poi il Consiglio federale deciderà come attuare gli obiettivi della legge sul CO2. Durante la seduta speciale dell11 giugno 2004, il Consiglio federale aveva deciso di sottoporre a discussione quattro varianti per la riduzione del CO2. Oggi ha inviato in consultazione il relativo rapporto, che illustra le conseguenze climatiche, economiche e finanziarie delle quattro possibili soluzioni e ne presenta vantaggi e svantaggi (cfr. scheda informativa 1). La variante da proporre al Parlamento sarà decisa dal Governo sulla base dei risultati della consultazione. Lesecutivo terrà comunque anche conto delle procedure seguite negli altri Paesi e della situa- zione della concorrenza nel mercato interno. Variante 1: tassa sul CO2 applicata a combustibili e carburanti Dal 2006 verrà applicata sui combustibili una tassa di 35 franchi per ogni tonnellata di CO2 (ca. 9 centesimi per litro di olio da riscaldamento). Sui carburanti saranno invece riscossi 64 franchi per tonnellata di CO2, che saliranno a 128 a partire dal 2008 (ca. 30 centesimi per litro di benzina). La tassa sul CO2 non è unimposta ma una tassa dincentivazione. I proventi sono infatti ridistribuiti alla popolazione ed alleconomia privata. Il rimborso, di 192 franchi a persona, avviene mediante le casse malati. Questa soluzione favorisce chi fa un uso moderato dellenergia e, in particolare, le famiglie con classi di stipendio medio-basse e figli a carico. La tassa sul CO2 come unica misura ha il vantaggio di garantire incentivi economici più ampi e duraturi. Produce inoltre effetti positivi sulleconomia nazionale e sulloccupazione. Si prevede tuttavia che il conseguente calo del fatturato nel settore dei carburanti farà diminuire di circa 450 milioni di franchi i proventi dellimposta sugli oli minerali. Variante 2: tassa sul CO2 applicata a combustibili e carburanti con destinazione parzialmente vincolata dei proventi per lacquisto di certificati di emissione dallestero Dal 2006 verrà applicata sui combustibili una tassa di 35 franchi per ogni tonnellata di CO2 (ca. 9 centesimi per litro di olio da riscaldamento). Sui carburanti saranno invece prelevati 64 franchi per tonnellata di CO2 (ca. 15 centesimi per litro di benzina). A differenza della variante 1, questa soluzione non prevede un successivo aumento dellaliquota della tassa. Il 2 per cento dei pro-venti dovrà tuttavia essere destinato allattuazione dei meccanismi flessibili fissati dal Protocollo di Kyoto (cfr. scheda informativa 3). La destinazione parzialmente vincolata del prodotto della tassa richiederà una modifica della legge sul CO2. Circa 1 milione di tonnellate di CO2 emesse dai carburanti sarà coperto da certi- ficati di emissione acquistati allestero. I proventi dellimposta sugli oli minerali diminuiranno in tal caso di circa 225 milioni di franchi. Variante 3: tassa sul CO2 applicata ai combustibili e "centesimo per il clima" sui carburanti Dal 2006 verrà applicata sui combustibili una tassa di 35 franchi per ogni tonnellata di CO2 (ca. 9 centesimi per litro di olio da riscaldamento). Sarà inoltre riscosso 1 centesimo ("centesimo per il clima") per ogni litro di carburante importato. I proventi, pari a circa 70 milioni di franchi, saranno impiegati sia a livello nazionale che allestero. In Svizzera dovranno servire innanzitutto a promuovere luso dei biocarburanti e ladozione di misure nel settore dei combustibili (edifici e infrastrutture). Sul piano internazionale, invece, verranno utilizzati per lacquisto di certificati di emissione. E sarà proprio allestero che si otterrà la riduzione più consistente delle emissioni di CO2. In compenso, i proventi dellimposta sugli oli minerali resteranno pressoché invariati. Per lattuazione del "centesimo per il clima" si prevede di creare una fondazione, il cui consiglio sarà composto da un minimo di 10 ad un massimo di 20 membri. A questultimo spetteranno le deci-sioni di carattere finanziario. Variante 4: solo "centesimo per il clima" sui carburanti Questa variante non prevede una tassa sul CO2 bensì un contributo di 1,6 centesimi (il cosid-detto "centesimo per il clima") per ogni litro di carburante. I proventi, pari a circa 115 milioni di franchi, saranno superiori a quelli ottenuti con la variante 3 e permetteranno sia di adottare misure più consistenti su edifici e infrastrutture, sia di acquistare un maggior numero di certificati allestero.
Per attuare le quattro varianti sarà necessario emanare appositi atti normativi. Si dovrà in particolare stabilire in che misura i certificati acquistati allestero potranno essere computati per il raggiungimento degli obiettivi di riduzione del CO2 (supplementarità). Ed andranno inoltre fissati i requisiti per i progetti di protezione del clima realizzati fuori dai confini nazionali. Le tre varianti relative alla tassa sul CO2 richiedono ad esempio lemanazione di unordinanza che ne disciplini la riscossione, la ridistribuzione e lesenzione. Nel caso della variante 2 occorrerebbe invece modificare la stessa legge sul CO2. I contenuti concreti di tali atti normativi sono illustrati nei tre allegati del rapporto relativo alla consultazione. La consultazione durerà fino al 20 gennaio 2005 e tutti gli interessati sono invitati a prendere posizione. La relativa documentazione può essere consultata al sito www.ambiente- svizzera.ch/clima. Una volta valutati i risultati della consultazione, il Consiglio federale deciderà la variante da adottare e la successiva procedura.
Berna, 20 ottobre 2004
DATEC Dipartimento federale dellambiente, dei trasporti, dellenergia e delle comunicazioni Servizio stampa e informazione
Informazioni: Servizio stampa del DATEC, 031 322 55 11 Philippe Roch, direttore dellUFAFP, 079 277 51 88 Arthur Mohr, capo della divisione Economia e ricerca dellUFAFP, 079 687 11 69 Allegati: - riquadro "Necessarie ulteriori misure" - scheda informativa 1: Tabella comparativa delle varianti (con vantaggi e svantaggi) - scheda informativa 2: Stato di attuazione della legge sul CO2 - scheda informativa 3: I meccanismi flessibili del Protocollo di Kyoto - rapporto sulla procedura di consultazione
Necessarie ulteriori misure Secondo le previsioni dei climatologi, entro la fine del secolo la temperatura sul nostro pianeta subirà un aumento compreso tra 1,4 e 5,8 gradi °C. Stando alle conoscenze attuali, ciò è dovu-to soprattutto al notevole aumento delle concentrazioni di gas serra (in particolare il CO2). Per limitare il riscaldamento, la Comunità internazionale ha adottato nel 1992 la Convenzione sul clima e nel 1997 il Protocollo di Kyoto, finora ratificato da 124 Paesi. La Russia ha annunciato alla fine di settembre la sua intenzione di ratificare il Protocollo. La ratifica dellaccordo da parte del parlamento russo ne renderebbe possibile lentrata in vigore. La Svizzera ha ratificato il Protocollo di Kyoto lo scorso anno, impegnandosi a ridurre dell8 per cento rispetto al 1990 le emissioni di gas serra nel periodo compreso fra il 2008 e il 2012. Strumento fondamentale per lattuazione della politica climatica svizzera è la legge sul CO2. In base a tale legge, entro il 2010 le emissioni di CO2 generate da fonti energetiche fossili do-vranno essere ridotte del 10 per cento rispetto al 1990. Secondo i calcoli su modelli effettuati dalla società Prognos, tuttavia, senza misure supplementari si potrà al massimo ottenere una riduzione del 3,9 per cento. In particolare, nel settore dei combustibili (obiettivo di riduzione: -15 per cento) ed in quello dei carburanti (-8 per cento) si prevede un notevole divario rispetto agli obiettivi fissati. Senza ulteriori provvedimenti, si potrà ottenere al massimo una riduzione dell11,4 per cento delle emissioni prodotte dai combustibili e ci si dovrà addirittura aspettare un aumento dell8,5 per cento di quelle generate dai carburanti. La tassa sul CO2 e/o il "centesimo per il clima" dovranno consentire di ridurre di altri 2,6 milioni di tonnellate le emissioni complessive di CO2. Se gli obiettivi di riduzione non potranno essere raggiunti (cfr. scheda informativa 2), in base alla legge sul CO2 il Consiglio federale dovrà introdurre una tassa dincentivazione sulle energie fossili. Come alternativa, lUnione petrolifera propone il "centesimo per il clima", ovvero un con-tributo di finanziamento riscosso dalle compagnie petrolifere sui carburanti.