Bundesamt f. Umwelt, Wald und Landschaft
DATEC - Tassa CO2 sui combustibili. Carburanti: si prova con il "centesimo per il clima2
Berna (ots)
A partire dal 2006 sarà introdotta sui combustibili fossili una tassa sul CO2. Sui carburanti verrà invece riscosso un "centesimo per il clima" facoltativo, che permetterà alle aziende di contribuire in modo sostanziale alla riduzione delle emissioni di biossido di carbonio. Se entro il 2007 il "centesimo per il clima" non produrrà risultati sufficienti, la tassa sul CO2 sarà applicata anche alla benzina. È questa la soluzione decisa mercoledì dal Consiglio federale per attuare gli obiettivi climatici stabiliti dalla legge. Il DATEC dovrà ora definire i dettagli ed esaminare diverse questioni ancora aperte. Il relativo messaggio sarà inoltrato al Consiglio federale prima della pausa estiva.
Il 20 ottobre 2004 il Consiglio federale aveva inviato in consultazione quattro varianti per lattuazione della legge sul CO2. Tre di esse prevedevano una tassa sul CO2, mentre una riguardava soltanto lintroduzione di un "centesimo per il clima" facoltativo. Dalla consultazione, che si è conclusa il 20 gennaio 2005, sono emerse opinioni alquanto divergenti. La maggioranza si è tuttavia espressa a favore di una tassa sul CO2 applicata ai combustibili (cfr. scheda informativa 1), soluzione prevista dalle prime tre varianti. Per quanto riguarda i carburanti, invece, non si è avuta una maggioranza netta né a favore della tassa né del "centesimo per il clima".
Sulla base dei risultati della consultazione, il Consiglio federale ha deciso oggi di introdurre una tassa sul CO2 per i combustibili. Dal 2006 sarà riscossa una tassa di 35 franchi per ogni tonnellata di CO2, il che corrisponde a circa 9 centesimi per litro di olio da riscaldamento. Per quanto riguarda i carburanti, invece, sarà introdotto il "centesimo per il clima" facoltativo. Si tratta tuttavia di una soluzione adottata a titolo sperimentale. Infatti, se non sarà attuata o non produrrà gli effetti auspicati entro il 2007, il Consiglio federale intende introdurre una tassa sul CO2 anche per la benzina. Il diesel potrebbe essere esentato.
I proventi della tassa sul CO2 saranno ridistribuiti La tassa sul CO2 applicata ai combustibili non è unimposta, bensì una tassa dincentivazione i cui proventi saranno restituiti alla popolazione e alleconomia. Ai cittadini saranno accreditati ogni anno 46 franchi a testa sui premi delle casse malati. Tale soluzione avvantaggerà tutti coloro che utilizzano in modo oculato lenergia e, in particolare, anche le classi di reddito medio-basse con figli. Nel settore delleconomia, la ridistribuzione avverrà proporzionalmente alla massa salariale AVS. Le aziende rese meno competitive dallintroduzione della tassa potranno esserne esentate sottoscrivendo un impegno di riduzione delle proprie emissioni di CO2. Tale possibilità di esenzione permetterà di limitare il trasferimento dei proventi della tassa dal settore dellindustria e dellartigianato a quello dei servizi, caratterizzato da un basso consumo energetico.
Accordo in materia di concorrenza nellinteresse pubblico Poiché il "centesimo per il clima" è un provvedimento volontario, la Confederazione non può influenzare né lentità dellaumento dei prezzi né limpiego dei proventi ottenuti, stimati sui 70 milioni di franchi allanno. I promotori del "centesimo per il clima" intendono istituire una fondazione indipendente che dovrà occuparsi di tali aspetti. Secondo quanto comunicato dai promotori stessi, i provvedimenti previsti a livello nazionale sono la promozione dei biocarburanti e il risanamento degli edifici. Il contributo più consistente al raggiungimento dellobiettivo fissato sarà comunque fornito dallacquisto allestero di certificati di CO2 (cfr. scheda informativa 4 sui meccanismi di flessibilità).
La Commissione della concorrenza (Comco) ha definito il "centesimo per il clima" come un accordo in materia di concorrenza. In riferimento alla soluzione adottata, secondo il Consiglio federale tale accordo è di interesse pubblico e, pertanto, ammissibile.
Economia: effetti positivi a lungo termine Secondo il Consiglio federale, la tassa sui combustibili è vantaggiosa in quanto genera incentivi massicci e a lungo termine a livello di prezzi, che si riveleranno efficaci anche in vista di eventuali ulteriori obiettivi di riduzione previsti dal Protocollo di Kyoto per il periodo successivo al 2012. Ciò offrirà alleconomia delle condizioni quadro affidabili. Gli effetti sulleconomia nazionale dovrebbero essere persino leggermente positivi. Contemporaneamente alla riduzione delle emissioni di CO2 diminuiranno anche le emissioni di altri inquinanti e, quindi, i costi sulla salute. La tassa favorirà inoltre anche linnovazione e il progresso tecnologico. La Svizzera, la cui economia dipende in gran parte dallingegnosità e dalla capacità delle piccole e medie imprese, dispone da questo punto di vista di un notevole potenziale di sviluppo, che potrebbe aprirle anche mercati esteri.
Ulteriore procedura La soluzione delineata dal Consiglio federale solleva una serie di questioni pratiche che devono essere esaminate in modo approfondito. Il DATEC è stato pertanto incaricato di elaborare una proposta concreta per lattuazione e di inoltrare il relativo messaggio al Consiglio federale prima della pausa estiva.
Berna, 23 marzo 2005
DATEC Dipartimento federale dellambiente, dei trasporti, dellenergia e delle comunicazioni Servizio stampa e informazione
Informazioni: Servizio stampa del DATEC, 031 322 55 11 Philippe Roch, direttore dellUFAFP, 079 277 51 88 Bruno Oberle, vicedirettore dellUFAFP, 079 687 11 65 Arthur Mohr, capo della divisione Economia e ricerca dellUFAFP, 079 687 11 69
Allegati: - Riquadro: Necessari ulteriori provvedimenti - Scheda informativa 1: Riassunto dei risultati della consultazione - Scheda informativa 2: La tassa sul CO2 è un incentivo, non unimposta - Scheda informativa 3: Il "centesimo per il clima2: un provvedimento volontario dellindustria petrolifera - Scheda informativa 4: Attuazione dei meccanismi di flessibilità del Protocollo di Kyoto - Scheda informativa 5: Andamento delle emissioni di CO2 in Svizzera - Rapporto concernente la valutazione della procedura di consultazione
Necessari ulteriori provvedimenti I climatologi prevedono entro la fine del secolo un riscaldamento globale compreso fra 1,4 e 5,8 gradi Celsius, da ricondurre soprattutto, secondo le attuali conoscenze scientifiche, al massiccio incremento delle emissioni di gas serra (in particolare CO2). Per contenere tale fenomeno, la comunità internazionale ha adottato nel 1992 la Convenzione sul clima e nel 1997 il Protocollo di Kyoto. Questultimo è entrato in vigore il 16 febbraio ed è pertanto vincolante per il diritto internazionale.
Il Protocollo, ratificato dalla Svizzera nellestate del 2003, stabilisce che, nel periodo 2008-2012, le emissioni di gas serra dovranno essere ridotte dell8 per cento rispetto al 1990. Dopo la sua entrata in vigore, il 16 febbraio 2005, tale impegno è ora vincolante per il diritto internazionale. Al più tardi entro il 2005, inoltre, gli Stati contraenti dovranno avviare le necessarie trattative per lassunzione di ulteriori impegni di riduzione. Elemento centrale per lattuazione della politica climatica svizzera è la legge sul CO2, decisa dal Parlamento e finalizzata alla riduzione del consumo di energie fossili. Il CO2 rappresenta circa l80 per cento delle emissioni complessive di gas serra in Svizzera. Ogni anno ne vengono emessi circa 40 milioni di tonnellate (cfr. scheda informativa 5 sull andamento delle emissioni di CO2 in Svizzera).
Lobiettivo di ridurre tali emissioni, entro il 2010, del 10 per cento rispetto al 1990 (ovvero di 4 milioni di tonnellate di CO2) è pertanto in linea con lobbligo assunto dalla Svizzera nel quadro del Protocollo di Kyoto.
In aggiunta allobiettivo totale sono stati inoltre fissati obiettivi di riduzione del CO2 per i combustibili (- 15 per cento) e i carburanti (- 8 per cento). Secondo calcoli su modelli effettuati e aggiornati dalla Prognos, entro il 2010 le emissioni generate dai combustibili diminuiranno dell11,4 per cento, mentre quelle dovute ai carburanti aumenteranno del 7,9 per cento. Se non verranno adottati ulteriori provvedimenti si avrà pertanto un divario complessivo di 2,5 milioni di tonnellate di CO2 rispetto allobiettivo stabilito (cfr. scheda informativa 5 sullandamento delle emissioni di CO2 in Svizzera).
Il rapporto della Prognos del 15 febbraio 2005, intitolato "Energieperspektiven Schweiz 2035. Bundesvarianten zur Umsetzung des CO2 Gesetzes" (Prospettive energetiche in Svizzera fino al 2035. Varianti della Confederazione per lattuazione della legge sul CO2, in tedesco) può essere scaricato al sito http://www.energie-schweiz.ch.