Alle Storys
Folgen
Keine Story von SRG SSR mehr verpassen.

SRG SSR

Eurovision 2025: ora tocca alle città

Eurovision 2025: ora tocca alle città
  • Bild-Infos
  • Download

Berna (ots)

Tre settimane fa, una task force della SSR ha avviato i preparativi per l'Eurovision Song Contest 2025 che avrà luogo in Svizzera. Le città interessate a ospitare l'evento hanno ricevuto questa settimana il dettagliato dossier sui requisiti.

Sono trascorse poco meno di tre settimane da quando Nemo ha vinto l'Eurovision Song Contest per la Svizzera a Malmö l'11 maggio 2024, con una canzone fuori dal comune e una eccellente esibizione. Per tradizione, il Paese vincitore ospita e organizza l'evento dell'anno successivo. Una task force della SSR composta da dodici persone, formata preventivamente già prima della conclusione dell'edizione 2024, ha iniziato i preparativi la domenica successiva al trionfo, poiché il tempo stringe: organizzare il più grande concorso musicale del mondo in un solo anno è un incarico colossale. L'Eurovision è infatti molto più di uno spettacolo televisivo, è un grande evento che dura diversi giorni.

Le città preparano i loro dossier

Innanzitutto, occorreva "svizzerizzare" il particolarmente dettagliato catalogo di requisiti, il cosiddetto "City Bid Book", dell'Unione europea di radiodiffusione, meglio nota come European Broadcasting Union (EBU), per le città candidate. Questa settimana, tale documento è stato consegnato alle città candidate ad ospitare l'Eurovision Song Contest 2025. La SSR non comunicherà quali esse siano, ma le città stesse sono ovviamente libere di rendere pubblica la loro candidatura. Anche il catalogo dei requisiti imposti alle città non è di dominio pubblico.

Le città, in collaborazione con i rispettivi gestori delle strutture e i Cantoni, hanno ora tempo fino alla fine di giugno per preparare i loro dossier di candidatura sulla base del "City Bid Book". La città organizzatrice dovrebbe essere annunciata a fine agosto. L'Eurovision Song Contest 2025 si terrà a metà maggio, la data precisa non è ancora stata definita.

Sviluppo della struttura del progetto

Parallelamente al processo di valutazione delle città candidate, la task force sta attualmente lavorando alla realizzazione della struttura definitiva del progetto Eurovision. Dalla direzione generale della produzione (Executive Producer), passando dalla produzione dello spettacolo, dalla produzione dei contenuti, dalla responsabilità della sicurezza e dalla direzione del marketing, sono numerose le funzioni da definire. A tal proposito, la task force può avvalersi della pluriennale esperienza e delle raccomandazioni dell'EBU. Per il progetto sarà da un lato impiegato il personale della SSR, dall'altro saranno però anche coinvolti esperti dell'EBU e, in un secondo tempo, pure persone esterne. Il ritmo è volutamente tenuto alto dalla task force, ma i processi non devono risentire della pressione temporale.

Contatto:

Ufficio stampa SSR
Nik Leuenberger
medienstelle.srg@srgssr.ch / tel. 058 136 21 21

Weitere Storys: SRG SSR
Weitere Storys: SRG SSR