Tous Actualités
Suivre
Abonner Office fédéral de la culture

Office fédéral de la culture

I primi 10 anni dell'Archivio svizzero di letteratura

Berna (ots)

Mostra Cani e gatti letterari
In occasione del suo decennale, l'Archivio svizzero
di letteratura propone al pubblico una serie di manifestazioni che si
prefiggono sia di tracciare un bilancio che di fornire una panoramica
dei vari settori di lavoro. Con la mostra Cani e gatti letterari,
appena inaugurata negli spazi espositivi della Biblioteca nazionale
svizzera, si rivolge a un pubblico interessato alla letteratura,
mentre con il colloquio internazionale sull'uso delle fonti
letterarie e con un numero monografico della rivista Quarto intende
promuovere lo scambio con un pubblico di specialisti. Il programma
del decennale sarà completato da varie manifestazioni collaterali.
Cane e gatto sono indubbiamente i due animali domestici che hanno
lasciato le tracce più evidenti nella letteratura. Scrittrici e
scrittori di tutte le lingue e di tutti i tempi hanno amato o odiato
profondamente i loro compagni a quattro zampe, li hanno descritti e
decantati, attribuito loro valenze simboliche, collegati a passione e
vita, morte e delitto. L'Archivio svizzero di letteratura ha voluto
riprendere il lato ludico ma anche serio di questo fenomeno
letterario e lo presenta ora in una mostra accompagnata da una
pubblicazione. Il libro affronta la tematica in saggi di carattere
storico-letterario e storico-culturale, ma ospita anche i brani
letterari di 22 autrici e autori svizzeri sull'argomento. La mostra
propone documenti originali selezionati provenienti dalle collezioni
dell'Archivio svizzero di letteratura, accanto a prestiti di archivi
e musei svizzeri e stranieri. Sette "isole" illustrano i differenti
aspetti della tematica: l'amico fedele, il quotidiano, l'altro, la
vita e la morte, il delitto, la parabola, l'animale scrivente e
parlante. La mostra, con cui l'Archivio svizzero di letteratura
festeggia il decennale della sua esistenza, è stata realizzata in
collaborazione con la Città di Zurigo.
Il progetto espositivo è stato diretto da Thomas Feitknecht, la
pubblicazione è stata curata da Sibylle Birrer, Annetta Ganzoni,
Marie-Thérèse Lathion e Ulrich Weber. Del coordinamento della mostra
si è occupato Peter Erismann, della sua realizzazione lo studio
element di Basilea e del progetto grafico Büro4 di Zurigo.
La mostra resterà aperta dal 7 settembre al 24 novembre 2001.
Successivamente sarà ospitata allo Strauhof di Zurigo dal 12 dicembre
2001 al 3 marzo 2002.

Contatto:

Thomas Feitknecht, responsabile dell'Archivio svizzero di letteratura
Hallwylstrasse 15
3003 Berna
Tel. +41 31 322 89 72
E-mail: Thomas.Feitknecht@slb.admin.ch; www.snl.ch

Plus de actualités: Office fédéral de la culture
Plus de actualités: Office fédéral de la culture
  • 31.08.2001 – 14:55

    Norme inadeguate compromettono la mobilità dei giovani

    Berna (ots) - Pattini e monopattini sono l'espressione di una mobilità urbana, giovanile e rispettosa dell'ambiente difficilmente domabile con norme. La Commissione federale per la gioventù si dice contraria a norme inadeguate e pressoché inapplicabili nella vita quotidiana, come quelle proposte dalla nuova ordinanza sulle norme della circolazione. Certa di avere il consenso dei giovani, essa chiede pertanto un ...

  • 06.08.2001 – 08:39

    Rapporto conclusivo sull'efficacia di SUCCES CINEMA

    Berna (ots) - L'analisi dell'efficacia della promozione cinematografica legata al successo, meglio conosciuta come SUCCES CINEMA, effettuata dall'Istituto di scienze politiche dell'Università di Berna, parla chiaramente a favore di una sua introduzione definitiva. È quanto emerge dal rapporto conclusivo commissionato dai responsabili di SUCCES CINEMA nel 1997 e pubblicato oggi. Dal rapporto conclusivo redatto ...

  • 24.07.2001 – 12:17

    Partecipazione di bambini e giovani: come agire in Svizzera

    Berna (ots) - Nel suo rapporto 'Essere responsabili - condividere le responsabilità' di recente pubblicazione, la Commissione federale per la gioventù (CFG) chiede una maggiore partecipazione di bambini e giovani. La partecipazione implica anche la delega di potere e non deve limitarsi a semplici dichiarazioni di intenti. La delega di potere decisionale è una questione delicata. Anche se nei centri giovanili i ...