Tesori ghiacciati: la magia invernale del Giappone
Un document
Tesori ghiacciati: la magia invernale del Giappone
Se dalle nostre parti il vero inverno si fa ancora attendere, lo stesso non si può dire del Giappone, dove a nord, sull’isola di Hokkaido, la stagione fredda incanta con la sua magica atmosfera, dallo spettacolare Sounkyo Onsen Ice Waterfall Festival alle sculture naturali in color blu Shikotsuko, fino alle avventurose escursioni sui banchi di ghiaccio alla deriva davanti alla penisola di Shiretoko. Fenomeni naturali come le bolle congelate nel lago Nukabira o gli enormi pilastri ghiacciati nella Grotta del ghiaccio di Narusawa sono altre espressioni di un lato meno conosciuto del Giappone. Un must: l’Ice Village dello Hoshino Resort TOMAMU, dove tutto è interamente di ghiaccio: il faro, il bar, il ristorante di ramen e persino l’ufficio postale.
Bellezze glaciali: le sculture del Sounkyo Onsen Ice Waterfall Festival
Giunto alla 50a edizione, l’annuale Sounkyo Onsen Ice Waterfall Festival attira visitatrici e visitatori sulle rive del fiume Ishikari a Hokkaido, l’isola principale più settentrionale del Giappone, da fine gennaio a metà marzo. Circa 30 sculture di ghiaccio, alcune alte fino a 13 metri, risplendono nei colori dell’arcobaleno. Le sculture vengono realizzate tra novembre e gennaio, seguendo ogni anno un filo conduttore diverso. Tra le attrazioni da non perdere si annoverano il celebre tunnel di ghiaccio, le meravigliose cascate ghiacciate di Hyobaku e l’osservatorio, che offre una vista panoramica sull’area. Di notte, le opere vengono illuminate e fuochi d’artificio attentamente studiati rischiarano il cielo con i loro zampilli brillanti. Dopo aver visitato il festival, il percorso conduce direttamente alla vicina Sounkyo Onsen, dove è possibile rilassarsi nelle sorgenti termali. Per ritemprarsi, infine, basterà gustare l’amazake, la tradizionale bevanda calda.
«Blu Shikotsuko»: il ghiaccio dà spettacolo nello Hokkaido
Il Festival Hyoto sul lago Shikotsu è la seconda principale attrazione invernale dello Hokkaido. Ogni febbraio, il paesaggio circostante si trasforma in un fatato regno dei ghiacci. Qui impressionanti sculture sono create impiegando una tecnica molto speciale: viene spruzzata acqua, che alle temperature gelide si congela strato dopo strato. L’artista è così la natura che a suo piacimento plasma meraviglie di ghiaccio, ciascuna irripetibile. Durante il giorno, il ghiaccio emana una tonalità blu intensa, il famoso «blu Shikotsuko»; dopo il tramonto, invece, giochi di luci colorate avvolgono l’area del festival conferendovi un’atmosfera d’incanto.
Drift Ice Walks: un’avventura camminando tra ghiaccio e acqua
Per chi cerca un'esperienza avvincente, diversa dai classici sport invernali, lo Hokkaido è ill posto giusto; qui i turisti sono accolti da un affascinante spettacolo naturale: le banchise di ghiaccio. È possibile godersi questa straordinaria esperienza solo nei mesi di febbraio e marzo, davanti alla pittoresca penisola di Shiretoko. Il viaggio del ghiaccio alla deriva inizia molto più a nord, alla foce del fiume russo Amur, dove l’acqua dolce si mescola con le acque salate dell’Oceano Pacifico, dando vita alle banchise di ghiaccio, che si spostano lentamente verso sud fino a raggiungere le coste di Hokkaido. I pescatori locali accompagnano gli escursionisti amanti delle esperienze insolite in «Drift Ice Walks» di 90 minuti e, grazie alle loro conoscenze, offrono scorci indimenticabili di questo paese delle meraviglie ghiacciato. Equipaggiati con spesse tute termiche ci si può avventurare sui banchi di ghiaccio e, per vivere veri momenti da brivido, basta sdraiarsi su una banchisa e lasciarsi andare alla deriva. I più coraggiosi entrano direttamente in acqua per «galleggiare» tra i ghiacci, chi invece preferisce un’esperienza più tranquilla può assistere alla magia dalla barca: le navi rompighiaccio attraversano l’area delle banchise più volte al giorno.
Tesori di ghiaccio nascosti nel cuore del Giappone
Altre meraviglie della natura invernale si possono esplorare a piedi e senza cimentarsi in attività estreme. La Grotta del ghiaccio di Narusawa, ad esempio, nella prefettura di Yamanashi, attende ai piedi del Monte Fuji di mostrare i suoi tesori. Un percorso tortuoso a forma di otto conduce visitatrici e visitatori fino a 21 metri sotto terra. Nei mesi invernali qui si formano enormi pilastri di ghiaccio alti fino a tre metri.
Un altro fenomeno interessante si verifica nel lago Nukabira a Kamishihoro, a Hokkaido, da gennaio a febbraio. Le cosiddette «ice bubbles» formano affascinanti disegni fluttuanti sotto la superficie ghiacciata. Si tratta di bolle di gas intrappolate nel ghiaccio e congelate a varie profondità. La coltre di neve viene accuratamente rimossa per permettere a questo spettacolo di rimanere visibile sulla superficie scura del lago ghiacciato. Per ammirare questo scenario unico sono disponibili escursioni guidate invernali.
Quasi come in Lapponia: un intero resort tutto di ghiaccio
L’«Ice Village» dell’Hoshino Resort TOMAMU è un piccolo mondo ghiacciato. I protagonisti di questo gioiello invernale sono la cappella e l’hotel, entrambi ricavati scolpendo un unico blocco di ghiaccio. I buongustai apprezzeranno il ristorante che serve ramen, interamente realizzato in ghiaccio anch'esso. Anche i tipici noodles in brodo giapponesi qui vengono serviti in una coppa di ghiaccio. Un accogliente falò sulla «piazza del ghiaccio» invita a scaldarsi con bevande calde e marshmallow, mentre l’Ice Bar propone cocktail sorprendenti rigorosamente serviti in bicchieri di ghiaccio. Un grande scivolo ghiacciato conduce gli ospiti dal punto panoramico al villaggio, dove un’incantevole pista naturale invita a piroettare sul ghiaccio. C’è anche una «boutique del ghiaccio» che vende souvenir. In un Ice Village non può mancare l’ufficio postale di ghiaccio: dopotutto, non capita tutti i giorni di ricevere una cartolina dal Giappone invernale!
Ghiaccio galleggiante, fenomeni naturali, festival del ghiaccio e alloggi – per saperne di più:
Festival della neve a Hokkaido: www.japan.travel/snow-festivals
Sounkyo Onsen Ice Fall Festival: www.japan.travel/Sounkyo-Onsen
Festival Hyoto del Lago Shikotsu: www.japan.travel/it/lake-shikotsu
Drift Ice: www.japan-guide.com/drift-ice
Drift Ice Walk: www.japan.travel/it/spot/537
Gite in barca alla banchisa: www.japan.travel/it/spot/469
Escursioni sulla banchisa: www.japan.travel/it/spot/537
Grotta del ghiaccio di Narusawa: www.japan.travel/it/spot/201
Bolle congelate: www.japan-forward.com/ice-bubbles
Ice Village: www.snowtomamu.jp/ice-village
Informazioni su JNTO
L’Ente Nazionale del Turismo Giapponese (JNTO) è stato fondato nel 1964 per promuovere lo sviluppo del turismo giapponese. Con sede a Yotsuya, Shinjuku-ku, Tokyo, JNTO promuove il Giappone per mezzo di una serie di attività a livello nazionale ed estero mirate a incoraggiare turisti da tutto il mondo a visitare il Giappone. Attualmente JNTO conta 24 sedi all’estero.
Per ulteriori informazioni:
Sito web: www.japan.travel/it
Facebook: @ScopriilGiappone
Instagram: @visitjapan_it
YouTube: @VisitJapanItalia
Contatto stampa Panta Rhei PR AG Dr. Reto Wilhelm Weinbergstrasse 81 CH-8006 Zürich Tel. +41 (0)44 365 20 20 jnto@pantarhei.ch