Cambio al vertice di JardinSuisse: Marcel Sennhauser è il nuovo direttore
Aarau (ots)
All'Assemblea odierna dei delegati di JardinSuisse, Marcel Sennhauser assumerà ufficialmente la guida della Direzione. Il suo predecessore, Carlo Vercelli, andrà in pensione dopo aver ricoperto questa carica per 21 anni. Marcel Sennhauser è un leader di lunga esperienza, con un'ampia rete di contatti. Un'altra novità è la nomina di Nicolas Desarzens nel Comitato centrale.
Marcel Sennhauser porta con sé una vasta esperienza acquisita nel mondo delle associazioni
Con la nomina di Marcel Sennhauser, JardinSuisse punta su un esperto di comunicazione e associazioni. Il nuovo direttore ha ricoperto in precedenza le funzioni di responsabile Politica e comunicazione e vicedirettore presso la Società Svizzera degli Impresari-Costruttori. Grazie alla sua lunga attività conosce perfettamente il mondo delle associazioni svizzere e ha un'ampia rete di contatti nella politica. In aggiunta agli studi di ingegneria e comunicazione, ha seguito vari corsi di perfezionamento presso l'Università di San Gallo e la Columbia University di New York. "Sono molto lieto di assumere questa nuova carica e di sostenere attivamente lo sviluppo del settore verde", ha dichiarato Sennhauser. Il presidente dell'associazione Olivier Mark ha aggiunto: "Marcel Sennhauser è un leader esperto, che conosce le sfide del settore e saprà affiancare i nostri membri con impegno e lungimiranza".
Carlo Vercelli, protagonista di JardinSuisse per oltre 20 anni
Dopo oltre 20 anni ai vertici operativi di JardinSuisse, Carlo Vercelli passa il testimone al suo successore e si appresta a godersi la meritata pensione. Durante il suo lungo mandato si sono verificati molti eventi e sviluppi importanti.
- Nascita dell'odierna JardinSuisse (2007): sotto la guida di Carlo Vercelli, diverse associazioni regionali specializzate nel giardinaggio si sono fuse per dare vita a un'organizzazione nazionale unitaria in grado di rappresentare in modo più efficace gli interessi del settore verde in Svizzera.
- Trasferimento della Direzione ad Aarau (2013): questa scelta ha permesso di rafforzare la posizione dell'associazione e di ottimizzare i processi di lavoro. La nuova sede è più facile da raggiungere e permette di collaborare in modo più efficiente con gli attori politici e altre organizzazioni.
- Impegno durante la pandemia (2020-2021): grazie alla gestione proattiva della crisi portata avanti da Carlo Vercelli, il settore è riuscito a destreggiarsi abbastanza bene durante l'emergenza. Il direttore si è adoperato per garantire piani di protezione chiari, sostegno in caso di lavoro ridotto e una rappresentanza forte per il settore.
Carlo Vercelli si è poi impegnato moltissimo per rafforzare il settore verde, contribuendo in modo determinante ad affermarne l'importanza agli occhi della società. Con il suo lavoro, non solo ha accresciuto la consapevolezza riguardo al valore dei giardini per il benessere e la biodiversità, ma ha anche rafforzato sul lungo termine la posizione economica e politica del settore.
Nicolas Desarzens dà nuova linfa al Comitato centrale
Un altro punto importante all'ordine del giorno dell'Assemblea era la nomina di Nicolas Desarzens nel Comitato centrale di JardinSuisse. L'appassionato produttore di piante ornamentali ed ex presidente del gruppo professionale Piante ornamentali subentra a Peter Huber, che esce dal Comitato dopo 12 anni. Desarzens dirige dal 2015 l'azienda di famiglia "Etablissements Horticole Desarzens", specializzata nella produzione di piante ornamentali. Con la sua nomina, JardinSuisse si assicura la necessaria competenza professionale anche in questo settore.
JardinSuisse ringrazia Carlo Vercelli e Peter Huber per il loro impegno e si rallegra di iniziare una proficua collaborazione con Marcel Sennhauser e Nicolas Desarzens.
JardinSuisse.ch
JardinSuisse ist der Unternehmerverband Gärtner Schweiz. Ihm gehören 1800 Betriebe des Garten- und Landschaftsbaus, der Topflanzen- und Schnittblumenproduktion, der Baumschulproduktion sowie des Gärtnerischen Detailhandels an. Er bietet seinen Mitgliedern eine umfassende Palette an Dienstleistungen. Dazu gehören die Beratung, Marketing-Unterstützung, die Zertifizierung von Produktionsbetrieben und vieles anderes mehr. Der Verband betreut zudem die gärtnerische Berufsbildung von der Grundbildung bis zur Ausbildung zum Gärtnermeister. Innerhalb der vergangenen 15 Jahre hat sich der Branchenumsatz der Grünen Branche nahezu auf CHF 5 Milliarden verdoppelt.
Contatto:
Olivier Mark, presidente, 079 210 37 40, om@oliviermark.ch
Marcel Sennhauser, direttore, 044 388 53 11, m.sennhauser@jardinsuisse.ch