Alle Storys
Folgen
Keine Story von Pro Senectute mehr verpassen.

Pro Senectute

Prevenzione degli incendi: più accortezze quando si è avanti negli anni

Prevenzione degli incendi: più accortezze quando si è avanti negli anni
  • Bild-Infos
  • Download

Zurigo (ots)

In caso di incendio, le persone anziane sono particolarmente a rischio. Il Centro d'informazione per la prevenzione degli incendi (CIPI) e Pro Senectute Svizzera hanno avviato una partnership per sensibilizzare maggiormente la popolazione in età avanzata sui rischi di incendio e far conoscere semplici misure di prevenzione.

In Svizzera, ogni anno, si verificano circa 11 000 incendi che causano molti morti, un numero maggiore di feriti e danni agli immobili per un totale approssimativo di 330 milioni di franchi. La probabilità di perdere la vita in una simile evenienza cresce con l'aumentare dell'età. Le persone over 80 sono molto più a rischio rispetto al resto della popolazione per svariati motivi: il declino della capacità visiva, uditiva e olfattiva, il rallentamento dei tempi di reazione e le limitazioni sul piano della mobilità. Questi fattori rendono difficile, percepire in tempo utile i pericoli e fuggire dagli edifici in fiamme.

Un maggiore impegno per sensibilizzare le persone anziane

Osservando l'evoluzione demografica non è difficile capire quanto sia urgente concentrarsi sulla prevenzione degli incendi a persone in età avanzata. Proprio per accrescere la loro sicurezza, il Centro d'informazione per la prevenzione degli incendi (CIPI) e Pro Senectute Svizzera hanno deciso di avviare una collaborazione attiva. Insieme, sensibilizzeranno la popolazione anziana e i famigliari sui rischi di incendio e illustreranno semplici misure di protezione. "Questa cooperazione è un passo importante per proteggere meglio le cittadine e i cittadini avanti negli anni dai pericoli del fuoco. Vogliamo fare in modo che tanto loro quanto i famigliari riconoscano tempestivamente le criticità e reagiscano in modo corretto in caso di emergenza", sottolinea Daniel Röösli, responsabile di settore del CIPI.

A casa propria, in sicurezza, il più a lungo possibile

"Con il nostro partenariato vogliamo dare un contributo sostanziale affinché le persone anziane possano vivere in sicurezza e in modo autonomo a casa propria il più a lungo possibile", aggiunge Alain Huber, direttore di Pro Senectute. Le misure in programma comprendono materiali informativi, come volantini e video per i social media, incentrati su una gestione sicura dell'economia domestica nonché eventi di sensibilizzazione. L'obiettivo è quello di accrescere la capacità delle persone anziane di mettersi da sole in salvo e di informarle, assieme ai loro famigliari, su importanti misure preventive. L'iniziativa intende anche promuovere la fiducia nelle proprie capacità di agire. In considerazione dell'aumento della popolazione over 80, la prevenzione in futuro diventerà ancora più importante per questa fascia d'età.

Contatto:

Centro d'informazione per la prevenzione degli incendi, Rolf Meier, responsabile media: telefono 031 320 22 82, media@bfb-cipi.ch

Pro Senectute Svizzera, Peter Burri Follath, responsabile Comunicazione: telefono 044 283 89 43, medien@prosenectute.ch

Weitere Storys: Pro Senectute
Weitere Storys: Pro Senectute
  • 20.01.2025 – 08:00

    Oltre 4000 proposte a portata di clic per le persone anziane

    Zurigo (ots) - Ora il portale di ricerca gratuito infosenior.ch mette a disposizione delle persone anziane e dei loro famigliari oltre 4000 proposte. La piattaforma di Pro Senectute fornisce un orientamento in linea con le esigenze della popolazione in età avanzata ed è completamente indipendente. La piattaforma di ricerca gratuita infosenior.ch è stata ampiamente rielaborata da Pro Senectute Svizzera durante lo scorso ...

  • 01.11.2024 – 10:00

    Pro Senectute appoggia l'introduzione dell'EFAS

    Zurigo (ots) - Pro Senectute appoggia la riforma per il finanziamento uniforme delle prestazioni ambulatoriali e stazionarie in quanto aumenta la trasparenza riguardo ai costi e disciplina tali prestazioni secondo la medesima chiave di ripartizione. Inoltre elimina in modo permanente gli incentivi controproducenti che penalizzano le cure domiciliari di lunga durata. In occasione della Conferenza delle e dei presidenti, ...