Eidgenössische Revisionsaufsichtsbehörde - RAB
L'ASR pubblica il rapporto di gestione 2024
Ein Dokument
Berna (ots)
Oggi il Consiglio federale ha approvato il rapporto di gestione 2024 dell'Autorità federale di sorveglianza dei revisori (ASR). Il rapporto offre una panoramica completa di come l'autorità abbia contribuito a garantire la qualità della revisione e a rafforzare la fiducia nel settore della revisione.
Sorveglianza
Nell'ambito del Financial Audit, l'ASR ha effettuato 11 controlli presso imprese di revisione sotto sorveglianza statale. Nel complesso si può constatare che queste imprese hanno un elevato senso della qualità e che la qualità della revisione è, in linea di principio, soddisfacente. L'importanza degli strumenti e tecniche automatizzati è cresciuta in modo significativo. In particolare, le cinque principali imprese di revisione si avvalgono sempre più frequentemente di analisi dei dati, intelligenza artificiale e altre tecnologie innovative per migliorare le procedure di revisione. Nell'ambito del Regulatory Audit, l'ASR ha effettuato sette controlli. Sono stati riscontrati progressi in particolare sui fronti dell'assicurazione della qualità e della verifica del rispetto delle disposizioni della LRD.
Come menzionato nel rapporto di gestione 2023, in seguito all'acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS, l'ASR ha avviato un controllo ad hoc in merito alla revisione dei conti e all'audit prudenziale condotti da PwC SA. Negli ambiti sottoposti a valutazione l'ASR non ha formulato constatazioni che mettano in discussione i risultati della revisione e dell'audit effettuati da PwC SA. Di conseguenza, secondo l'ASR non è possibile identificare alcun fallimento di revisione o di audit che possa essere posto in relazione al crollo di Credit Suisse.
Rapporto della CPI sulla gestione delle autorità federali
L'ASR ha preso atto del rapporto della Commissione parlamentare d'inchiesta (CPI) " La gestione delle autorità federali nel contesto della crisi di Credit Suisse " del 17 dicembre 2024 e concorda con la constatazione della CPI secondo cui la sorveglianza da parte dell'ASR sulle società di audit si è svolta " nel complesso in modo opportuno " e sostanzialmente " appropriato e adeguato " considerando la situazione legislativa vigente, e secondo cui il quadro normativo per l'ASR è strettamente fondato sugli standard e sulle raccomandazioni e best practice delle principali istituzioni internazionali rilevanti per la Svizzera. Questa opinione collima con la valutazione dell'ASR. In linea di principio, si può affermare che l'architettura di vigilanza definita dalla legge per le attività di verifica si è rivelata efficace.
Nel suo rapporto, la CPI delinea alcuni approcci per possibili ulteriori sviluppi e adeguamenti nell'ambito dell'architettura di vigilanza. Ciò rappresenta un'opportunità per esaminare a fondo il quadro legislativo e il funzionamento di tale architettura in Svizzera ed eventualmente per ottimizzarli. L'ASR è disposta ad affiancare e supportare in modo costruttivo l'ulteriore sviluppo del sistema di sorveglianza insieme a tutte le parti coinvolte.
Abilitazione
Come previsto, una volta raggiunto il picco dell'ondata di rinnovi delle abilitazioni quinquennali, il numero delle imprese di revisione abilitate è sceso, passando da 1'926 nel 2023 a 1'738. Il numero delle persone fisiche abilitate ha invece registrato un aumento salendo a 10'016 (2023 : 9'789).
L'ESG rimane al centro dell'attenzione dell'ASR
Il 26 giugno 2024, il Consiglio federale ha posto in consultazione un progetto di legge per accrescere la trasparenza concernente lo sviluppo sostenibile nelle aziende e allineare maggiormente agli standard internazionali le norme in materia. L'avamprogetto prevede che l'ASR assuma il ruolo di autorità di abilitazione e di sorveglianza degli auditor di sostenibilità, come già avviene per i revisori contabili e gli auditor. I risultati della consultazione sono attualmente in fase di analisi. L'ASR continua a partecipare attivamente al dibattito sull'attuazione degli obiettivi legislativi.
Contatto:
Reto Sanwald, Direttore ASR
reto.sanwald@rab-asr.ch, +41 31 560 22 22