Touring Club Schweiz/Suisse/Svizzero - TCS
Moto: gli errori più frequenti d'inizio stagione
Vernier/Ostermundigen (ots)
Sperando che le temperature si mantengano miti, chi ha una moto vorrà rimetterla sulla strada al più tardi a Pasqua che quest'anno cade ad aprile inoltrato. Dopo la lunga pausa invernale capita spesso di commettere qualche errore. Il TCS richiama l'attenzione sugli aspetti più importanti in vista dell'inizio della stagione motociclistica.
Nella maggior parte dei casi la moto è rimasta in garage tutto l'inverno. Nelle prime miti giornate primaverili non bisogna avere fretta di risalire in sella, perché proprio quando si è di corsa per recarsi al lavoro, la catena potrebbe rompersi, gli pneumatici essere sgonfi o la batteria scarica. Visti i molteplici rischi di guasto, è bene fare qualche controllo.
Rischio di guasti agli pneumatici, catena e batteria
Chi non ha sottoposto la moto alla manutenzione prevista in autunno ha commesso il primo errore. In questo caso, la prima cosa da fare è effettuare un controllo visivo e dare un'occhiata anche al pavimento per assicurarsi che non ci siano tracce di liquidi sotto la moto. In presenza di perdite, si consiglia di contattare il concessionario. Per evitare tutta una serie di guasti al motore, è bene sostituire l'olio e il filtro dell'olio seguendo le prescrizioni del costruttore in materia di manutenzione. Per prevenire la rottura della catena, è importante controllarla e verificarne la tensione. Dopo la pulizia della corona e del pignone, la catena va lubrificata.
Chi inaugura la stagione motociclistica facendo un giro o anche solo andando al ristorante commette subito un altro errore. Infatti, la prima volta che si rimonta in sella alla moto bisogna fare tappa innanzitutto alla stazione di servizio per controllare la pressione degli pneumatici. Una pressione corretta garantisce un'aderenza ottimale.
Qual è lo stato generale degli pneumatici? Non bisogna farsi trarre in inganno dall'indicatore di usura (TWI Tread Wear Indicator), che negli pneumatici per moto può avere un'altezza di soli 0,8 mm. La profondità minima legale del battistrada in Svizzera e in Europa è di 1,6 mm. Scendere al di sotto di tale limite può costare caro.
La causa più frequente di guasti nelle moto è rappresentata dalla batteria. Nel 40 % dei casi, infatti, la pattuglia del TCS interviene per problemi a questo componente. Chi, in autunno o durante la pausa invernale, non collega la batteria a un mantenitore di carica non deve meravigliarsi di trovarla scarica o addirittura guasta in primavera.
Infine, è bene dare un'occhiata al proprio equipaggiamento. La maggiore attenzione va riservata al casco, che deve essere in ottime condizioni e andrebbe sostituito ogni 5-7 anni. Inoltre, la visiera non deve presentare crepe o graffi, che potrebbero compromettere la visibilità.
Consigli di guida per la propria sicurezza
Il contatto visivo con gli altri utenti della strada è fondamentale. Troppo spesso si trascura la visibilità laterale in fase di sorpasso o di ingresso in autostrada. L'angolo cieco può avere conseguenze fatali. Prestando attenzione al contatto visivo si possono evitare molti incidenti. Altrettanto importante è mantenersi nella propria corsia: tagliare le curve è infatti molto rischioso. È inoltre opportuno ridurre la velocità prima di imboccare le rotonde.
La stagione 2024 è stata molto piovosa e quindi non ottimale per chi ama andare in moto, come dimostrano i dati sull'attività della pattuglia TCS: mentre nel 2023 sono stati effettuati 16'700 interventi per guasti o incidenti in moto, l'anno scorso questa cifra ha raggiunto appena i 12'300.
Training di guida anche per le persone esperte
Il motociclismo è uno sport e, come ogni sport, richiede una fase di riscaldamento, soprattutto dopo la lunga pausa invernale. Anche le persone più esperte non sempre sono in perfetta forma quando rimontano in sella. Per fortuna ci sono i training di guida specialistici di TCS Training, come ad esempio il corso "Moto WarmUp", ideale all'inizio della stagione. Se le basi sono solide, il corso "Moto: guidare in curva" sulla pista di Lignières offre l'opportunità di esercitarsi in maniera approfondita su ciò a cui occorre prestare attenzione in curva. Per rinfrescare rapidamente le proprie capacità sono poi disponibili i "corsi serali" dedicati a vari argomenti.
Contatto:
Laurent Pignot, portavoce del TCS
Tel. 058 827 27 16 | 076 553 82 39 | laurent.pignot@tcs.ch
www.pressetcs.ch | www.flickr.com